pallavolo
pallavólo (o 'palla a vólo') s. f. [comp. di palla1 e volo, calco e adattam. dell’angloamer. volley ball] (solo al sing.). – Sport (spesso chiamato anche brevemente volley) che si svolge tra [...] ) da una rete tesa fra due pali e distante dal suolo m 2,43 per le squadre maschili, e m 2,24 per quelle femminili; scopo del gioco è quello di lanciare il pallone al di là della rete, colpendolo nettamente prima che tocchi terra, in modo che ricada ...
Leggi Tutto
frangetta
frangétta s. f. [dim. di frangia]. – La parte di capelli corti che, nelle pettinature infantili o femminili, sono lasciati ricadere sulla fronte (in questo senso, anche frangia). ...
Leggi Tutto
sboffato
agg. [der. di sboffo], non com. – Fatto a sboffi, ossia ampio e arricciato, detto in partic. delle maniche di abiti femminili: di pizzo era anche la veste, dalle maniche sboffate (Landolfi). ...
Leggi Tutto
sboffo
sbòffo s. m. [voce di origine onomatopeica, v. sbuffare e sbuffo]. – Rigonfiamento, spec. in abiti femminili; sbuffo: gli s. delle maniche, e maniche a sboffi; il busto tutto sboffi, filettato [...] e gallonato d’oro, per la svolazzante mantellina sembrava quello di un’immensa farfalla (Palazzeschi) ...
Leggi Tutto
carre
carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della [...] il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré; come termine usato dai parrucchieri, acconciatura femminile con taglio dei capelli corto e simmetrico. È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carrè o pancarrè (v ...
Leggi Tutto
polos
pòlos s. m. [traslitt. del gr. πόλος]. – Ornamento per la testa, chiuso nella parte superiore, di forma e altezza variabili, sferico e cilindrico o anche quadrangolare, introdotto dall’Oriente [...] nel mondo greco antico, dove appare come copricapo caratteristico di alcune divinità, soprattutto femminili, o di donne impegnate in cerimonie di culto (v. fig. a p. 136). ...
Leggi Tutto
ginandro
agg. [dal gr. γύνανδρος «ermafrodito», comp. di γυνή «donna» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. In biologia e patologia, che comprende o presenta insieme caratteri sessuali maschili e femminili. 2. [...] In botanica, detto del fiore (tipico delle orchidacee) in cui gli stami sono saldati con lo stilo in un unico corpo colonnare, il ginostemio ...
Leggi Tutto
ginandromorfismo
s. m. [der. di ginandromorfo]. – In biologia, anomalia sessuale, tipica di alcuni insetti (per es., farfalle, mosche, api), per cui un individuo è composto da un mosaico di parti aventi [...] caratteri maschili, e altre aventi caratteri femminili. ...
Leggi Tutto
gineco-
ginèco- [dal gr. γυνή γυναικός «donna», in composti γυναικο]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nel linguaggio dotto e scient., che significa «donna, [...] femminile, relativo agli organi sessuali femminili». ...
Leggi Tutto
cache-sexe
‹kaš sèks› s. m., fr. (propr. «nascondi-sesso»). – Perizoma. Il termine è stato adoperato in Italia anche per indicare tipi di mutandine maschili o femminili molto ridotte. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...