• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

càrice

Vocabolario on line

carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, [...] in spighette unisessuali o formate di fiori maschili e femminili; le spighette poi sono riunite in spighe, capolini o pannocchie. Alcune specie si coltivano per ornamento, di altre si adoperano le foglie per impagliare sedie e fiaschi o si usa il ... Leggi Tutto

ghigliottina

Vocabolario on line

ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le [...] abolita la pena di morte). 2. Locuzioni avv. e agg.: a. Alla gh., detto di un’ampia scollatura in vestiti femminili di moda al tempo della rivoluzione francese; vestire alla gh., indossare abiti di tale foggia. b. A ghigliottina, detto di qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

féssa

Vocabolario on line

fessa féssa s. f. [femm. sostantivato di fésso1]. – Fessura: quella fessa Che tieni ov’han la bocca le persone (Carducci). Raro nel senso proprio, è in uso come voce pop. dell’Italia merid. per indicare [...] i genitali esterni femminili. ... Leggi Tutto

modèstia

Vocabolario on line

modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] parlar troppo di sé; un po’ di m. non gli nuocerebbe; la m. non è certo il suo forte. b. Atteggiamento femminile ispirato a pudore e riserbo, che si manifesta negli atti, nelle parole, nella compostezza del vestire e del portamento: è una ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modestina

Vocabolario on line

modestina s. f. [der. (propr. dim. femm.) di modesto]. – 1. Striscia di tulle o di velo usata soprattutto nel periodo 1830-1860: coprendo il seno, diminuiva le accentuate scollature delle vesti femminili [...] (anche modestia). 2. Pattina, davantino dell’abito delle suore; anche modestino (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fessura

Vocabolario on line

fessura s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, [...] scissure, come termine meno tecnico di altri: f. branchiale (più com. fenditura), f. palpebrale (più com. rima), ecc. ◆ Dim. fessurina (anche, eufemismo per indicare i genitali femminili, parlando a bambini), raro fessurino m., nel sign. alpinistico. ... Leggi Tutto

modista

Vocabolario on line

modista s. f. [dal fr. modiste, der. di mode «moda»]. – Artigiana che modella, confeziona, guarnisce o rimoderna cappelli da donna e altri tipi di copricapi femminili. V. anche crestaia. ◆ Dim. e vezz. [...] modistina ... Leggi Tutto

carludovica

Vocabolario on line

carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, e le sue foglie servono alla confezione di ... Leggi Tutto

valchiria

Vocabolario on line

valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio [...] Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua intervengono nella battaglia, seguendo i combattenti destinati a cadere, per accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi caduti: nella tradizione ... Leggi Tutto

stùpido

Vocabolario on line

stupido stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] s. a non accettare. ◆ Dim. stupidèllo, stupidétto, stupidino; accr. stupidóne; pegg. stupidàccio (tutti con le corrispondenti forme femminili). ◆ Avv. stupidaménte, da stupido, in modo che rivela stupidità: sono uscita da casa lasciando stupidamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali