• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [111]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

epoòforo

Vocabolario on line

epooforo epoòforo s. m. [dal lat. scient. epoophoron, comp. di epi- e oophoron «ooforo»]. – In biologia, ciascuna delle tracce rudimentali del mesonefro situate in prossimità dell’ovario nella femmina [...] degli amnioti. In partic., nella donna (detto anche paraovario o organo di Rosenmüller), residuo embrionale a struttura tubulare, situato nello spessore del mesosalpinge ... Leggi Tutto

fàllico

Vocabolario on line

fallico fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] degli organi sessuali, poi si manifestano, nel maschio, il timore di esserne privato (complesso di castrazione) e, nella femmina, l’invidia del pene, in corrispondenza del culmine e del superamento del complesso di Edipo (v. edipico); di qui ... Leggi Tutto

gametocito

Vocabolario on line

gametocito s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellula germinale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina). ... Leggi Tutto

eclissale

Vocabolario on line

eclissale agg. [der. di eclissi]. – In biologia, propriam., che ha funzione di nascondere, di celare; in partic., piumaggio e., quello (detto anche livrea e.) dei maschi di alcuni uccelli anatidi che, [...] nel periodo della cova (funzione nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne. ... Leggi Tutto

fallo²

Vocabolario on line

fallo2 fallo2 s. m. [dal lat. phallus, gr. ϕαλλός]. – 1. a. L’organo genitale maschile, soprattutto in quanto considerato presso alcuni popoli come entità divina o comunque oggetto di culto; anche qualsiasi [...] . phallus), l’organo copulatore, o pene, dei vertebrati e tipico dei mammiferi. Nell’embriologia di questi ultimi, si dà il nome di fallo a una sporgenza del tubercolo genitale che, nel maschio, dà origine al pene e, nella femmina, alla clitoride. ... Leggi Tutto

-paro

Vocabolario on line

-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che [...] indicando in genere o il particolare meccanismo di riproduzione di determinate specie animali (oviparo, viviparo, ecc.) o il numero dei parti espletati da una donna o da una femmina d’animale (primipara, unipara, pluripara, multipara, gemellipara). ... Leggi Tutto

infecóndo

Vocabolario on line

infecondo infecóndo agg. [dal lat. infecundus, comp. di in-2 e fecundus «fecondo»]. – 1. a. Riferito alla donna o alla femmina delle varie specie animali, che non è atta alla procreazione, sinon. quindi [...] di sterile (di donna, talvolta anche in senso più generico, che non ha avuto figli). Per estens.: giorni i., nel ciclo mestruale, quelli di sterilità fisiologica, durante i quali non può avvenire la fecondazione; ... Leggi Tutto

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono ... Leggi Tutto

sottométtere

Vocabolario on line

sottomettere sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] far coprire la femmina dal maschio, farla accoppiare: s. la vacca al toro, la cavalla allo stallone. 2. fig. a. Ridurre all’obbedienza, piegare ai proprî voleri: neppure il collegio è riuscito a s. quel ragazzo ribelle; ha un carattere prepotente e ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] ; la carità è la r. delle virtù; la fanteria era detta la r. delle battaglie, l’arma decisiva. 2. La femmina feconda degli insetti sociali, destinata alla deposizione delle uova e, a volte, alla cura delle larve; ha dimensioni in genere superiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali