• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [111]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

gonocorismo

Vocabolario on line

gonocorismo s. m. [comp. di gono- e del gr. χωρισμός «separazione»]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina [...] e il maschio (altrimenti detta sessualità con sessi separati, e contrapposta all’ermafroditismo) ... Leggi Tutto

gonodótto

Vocabolario on line

gonodotto gonodótto s. m. [comp. di gono- e -dotto]. – In biologia, denominazione generica dei condotti attraverso cui giungono all’esterno i gameti o cellule germinali, cioè il dótto deferente nel maschio [...] e l’ovidotto nella femmina. ... Leggi Tutto

pseudopècora

Vocabolario on line

pseudopecora pseudopècora s. f. [comp. di pseudo- e pecora]. – Mammifero bovide (Pseudois nayaur), diffuso sulle alte montagne dell’Asia centro-meridionale, noto anche con il nome indigeno di baral o [...] bharal: è simile a una capra, alto alla spalla circa 90 cm, con corna piccole nella femmina e grosse, pesanti, lisce, dirette lateralmente nel maschio. ... Leggi Tutto

cefàlofo

Vocabolario on line

cefalofo cefàlofo s. m. [lat. scient. Cephalophus, comp. di cepha(lo)- «cefalo-» e del gr. λόϕος «ciuffo»]. – Genere di bovidi con corna presenti anche nella femmina, orecchie brevi, abitudini prettamente [...] silvicole; le specie più note vivono nella Liberia, nella Sierra Leone e in Somalia ... Leggi Tutto

silvicapra

Vocabolario on line

silvicapra s. f. [lat. scient. Sylvicapra, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva», e capra «capra»]. – Genere di mammiferi bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia), diffusa nelle [...] savane dell’Africa merid., fino al fiume Zambesi, di una cinquantina di centimetri di altezza; il maschio presenta corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista. ... Leggi Tutto

ornitorinco

Vocabolario on line

ornitorinco s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola contenente un secreto velenoso, che viene usato nei combattimenti; la femmina depone 2-4 uova in una tana scavata vicino all’acqua. ... Leggi Tutto

superovulo

Neologismi (2008)

superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] «fuso» due cellule riproduttive femminili costruendo 475 «superovuli» poi impiantati in utero, soltanto uno ha dato vita a un topo, femmina e fertile. Ora la partenogenesi umana è più vicina. (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 23 aprile 2004, p ... Leggi Tutto

echidna

Vocabolario on line

echidna s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] , e lingua lunghissima, vermiforme e viscida, con cui cattura le formiche e le termiti delle quali si ciba. La femmina presenta ventralmente delle pieghe cutanee che nel periodo riproduttivo si sviluppano in un marsupio nel quale viene conservato l ... Leggi Tutto

gamberéssa

Vocabolario on line

gamberessa gamberéssa s. f. [der. di gambero], scherz. – Femmina del gambero: Vede la g. che sua figlia, Nel camminare, mal muove le piante (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] ; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo, appiattito e trasversalmente striato, il cui maschio è lungo fino a 10 cm, la femmina fino a 40. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali