• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Zoologia [110]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

fecondare

Vocabolario on line

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] (di concetti, d’idee, e sim.): f. lo spirito, la mente. ◆ Part. pass. fecondato, anche come agg., di donna o animale femmina in cui è avvenuto il concepimento; in botanica, ovulo fecondato, e per estens. fiore fecondato, l’ovulo o il fiore nel quale ... Leggi Tutto

fecóndo

Vocabolario on line

fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] a sterile): l’età in cui la donna è f.; rendere f., rendere atto a procreare o determinare la fecondazione: Ruggier secondo, Che fe’ ... Di nostra madre l’utero f. (Ariosto); estens., i giorni f. del ciclo ... Leggi Tutto

pluriparità

Vocabolario on line

pluriparita pluriparità s. f. [der. di pluripara]. – 1. La condizione della donna o di altra femmina di mammifero che ha già partorito più volte: lo stesso che multiparità. 2. non com. Gravidanza multipla [...] o anche, con riferimento ad alcune specie di mammiferi, l’attitudine della femmina a partorire di norma più figli a ogni parto. ... Leggi Tutto

leopardo

Vocabolario on line

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] , solitario, e di abitudini prevalentemente notturne. Il femm. leoparda è raro: si dice comunem. un l. femmina, o la femmina del leopardo. 2. La pelliccia del leopardo, molto pregiata, era adoperata (ora accordi internazionali lo vietano) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

femminézza

Vocabolario on line

femminezza femminézza s. f. [der. di femmina], ant. e raro. – L’essere femmina, in senso generico; il complesso delle caratteristiche che sono proprie della donna: ogni bontade propria in alcuna cosa, [...] è amabile in quella: sì come ... ne la f. essere ben pulita di barba in tutta la faccia (Dante); cfr. maschiezza ... Leggi Tutto

femminile

Vocabolario on line

femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] tutta f.; linea f., la discendenza da parte di femmine. b. Di donne: scuola f., frequentata solo da ragazze; gara f., torneo f. (anche assol., come sost., la f., il f.), competizione sportiva di una determinata specialità (nuoto, tennis, ecc.) ... Leggi Tutto

accoppiare

Vocabolario on line

accoppiare v. tr. [der. di coppia] (io accòppio, ecc.). – 1. a. Congiungere, mettere in coppia, unire a due a due persone o cose: Dio li fa e poi li accoppia, altra forma del prov. Iddio li fa e poi [...] con gli uomini e le donne con le donne. b. Congiungersi nel rapporto sessuale: accoppiandosi poi ogni maschio alla sua femmina (Redi); letter., unirsi in matrimonio: Questo dunque è quel laccio ond’io sperai Teco accoppiarmi in compagnia di vita (T ... Leggi Tutto

cromosòma

Vocabolario on line

cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] di cromosomi, presenti in molti animali e piante con sessi separati, diversi nel maschio e nella femmina; nella maggior parte delle specie si hanno due cromosomi uguali nella femmina (XX) e due diversi (XY) o uno solo (X0) nel maschio (si dice allora ... Leggi Tutto

mèrla

Vocabolario on line

merla mèrla s. f. [lat. mĕrŭla, femm., che indicava sia il maschio sia la femmina]. – La femmina del merlo; anticam. (conformemente all’etimologia) anche il maschio. I (tre) giorni della m., espressione [...] di origine lombarda, allusiva a un’antica leggenda, con cui sono indicati gli ultimi tre giorni di gennaio, ritenuti i più freddi dell’anno ... Leggi Tutto

diagìnico

Vocabolario on line

diaginico diagìnico agg. [comp. di dia- e gr. γυνή «donna»] (pl. m. -ci). – Che avviene attraverso la femmina: eredità d. (o ginecofora), in genetica, modo di trasmissione ereditaria (uno dei tipi di [...] «eredità legata al sesso») in cui il carattere viene trasmesso attraverso la femmina, e interessa prevalentemente i figli maschi perché il relativo gene è localizzato sul cromosoma sessuale X; nella specie umana si ereditano in questo modo, per es., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali