• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Zoologia [110]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

giaguaróndi

Vocabolario on line

giaguarondi giaguaróndi (o yaguaróndi) s. m. [dal tupi jaguarundi, guaranì yaguarundi]. – Carnivoro americano della famiglia felidi (Felis yaguarondi), che vive in regioni alberate dal Texas all’Argentina: [...] è grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi, pelliccia corta e morbida, di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. ... Leggi Tutto

spinarèllo

Vocabolario on line

spinarello spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu-verde sul dorso, e costruiscono sul fondo un nido di materiale vegetale inducendo la femmina a deporvi le uova attraverso un complesso cerimoniale di corteggiamento. ... Leggi Tutto

antìlope

Vocabolario on line

antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. [...] branchi nelle pianure dell’India: ha media altezza, pelo raso bruno rossiccio nel maschio e fulvo giallastro nella femmina e nel giovane, corna solo nel maschio, lunghe e divergenti. Più genericam., il nome indica anche altri mammiferi appartenenti ... Leggi Tutto

mèrlo¹

Vocabolario on line

merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, e becco giallo arancione; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative dei suoni, in partic. del canto di altri uccelli. Altre specie sono il m. dal collare (lat. scient. Turdus torquatus), ... Leggi Tutto

machismo

Vocabolario on line

machismo ‹mači-› s. m. [der. di macho]. – Esagerata e ridicola esibizione di virilità, basata sull’idea che il maschio sia superiore alla femmina. ... Leggi Tutto

pappataci

Vocabolario on line

pappataci s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza [...] . Phlebotomus papatasii). Febbre da p., malattia benigna, determinata da un virus trasmesso all’uomo dalla puntura della femmina di tale dittero, caratterizzata da febbre, dolori addominali, cefalea e grave astenia, della durata media di tre giorni ... Leggi Tutto

telegonìa

Vocabolario on line

telegonia telegonìa s. f. [comp. di tele- e -gonia]. – Credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un mammifero, che si sia accoppiata una volta con un maschio [...] di altra razza o specie (per es. una giumenta con un asino) e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può ... Leggi Tutto

oriòlidi

Vocabolario on line

oriolidi oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, il rigogolo, diffuso anche in Italia. ... Leggi Tutto

pollìnia

Vocabolario on line

pollinia pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, [...] la cui femmina adulta vive entro rilievi o galle, da lei stessa prodotti, sulla scorza degli alberi; i rami invasi si seccano e se l’infezione è estesa tutta la pianta deperisce e non dà più frutti. ... Leggi Tutto

trombettière

Vocabolario on line

trombettiere trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] ., dell’Arabia e delle Canarie (giunge accidentalmente in Europa): il maschio è grigio e bruno di sopra, rosso di sotto, la femmina ha tinte più modeste; è così chiamato per il grido che emette, prolungato e tremolante come lo squillo di una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali