smilodonte
smilodónte s. m. [lat. scient. Smilodon, comp. del gr. σμίλη «coltellino, temperino» e ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi fossili della famiglia felidi, diffusi durante il pleistocene, [...] che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola, nelle quali si assiste ad un abnorme sviluppo dei denti canini superiori, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; il muso è breve, ...
Leggi Tutto
giaguarondi
giaguaróndi (o yaguaróndi) s. m. [dal tupi jaguarundi, guaranì yaguarundi]. – Carnivoro americano della famiglia felidi (Felis yaguarondi), che vive in regioni alberate dal Texas all’Argentina: [...] è grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi, pelliccia corta e morbida, di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina ...
Leggi Tutto
ozelot
ozelòt s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote]. – Nome di un carnivoro della famiglia felidi, oggi più spesso indicato con la variante ocelòt (v.), che riproduce la grafia francese. ...
Leggi Tutto
colocolo
colocòlo s. m. [dallo spagn. colocolo, voce di origine araucana]. – Carnivoro della famiglia dei felidi (Felis colocolo), specie di gatto selvatico affine all’ozelot, grosso circa quanto un [...] gatto domestico, dal mantello con macchie rossastre e brune; vive nelle Ande del Cile e Argentina settentrionale ...
Leggi Tutto
digitigrado
digitìgrado agg. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -grado]. – In zoologia, di animale che camminando appoggia sul suolo le dita, anziché tutta la pianta del piede (per es., canidi e felidi). ...
Leggi Tutto
fissipedi
fissìpedi s. m. pl. [dall’agg. prec.]. – Sottordine di carnivori che riunisce la grande maggioranza delle specie viventi dell’ordine (canidi, ursidi, procionidi, mustelidi, viverridi, ienidi [...] e felidi), diffusi in quasi tutti i continenti e caratterizzati dal possedere bolle timpaniche ossificate e denti ferini, dita in genere ben separate e munite di forti artigli, utero bicorne, e placenta zonaria. ...
Leggi Tutto
pardalina
s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che [...] vive nell’America Merid., a sud del Paraná. Un’altra specie, la p. delle saline (lat. scient. Felis salinarum), simile alla precedente ma più piccola, vive nell’Argentina settentr. e nella Bolivia meridionale ...
Leggi Tutto
pardino
agg. [der. di pardo2]. – 1. letter. ant. Di leopardo: manto p., fatto di pelle di leopardo. 2. In zoologia, gatto p., altro nome dell’ocelot, carnivoro della famiglia felidi; lince p., carnivoro [...] felide (Lynx pardinus) molto simile alla lince europea, la cui diffusione è limitata alla penisola iberica. ...
Leggi Tutto
servalo
(o servàl) s. m. [dal fr. serval, e questo dallo spagn. o port. cerval, der. di ciervo «cervo», propr. «che assalta i cervi»]. – Carnivoro (Felis serval) della famiglia felidi, molto snello, [...] lungo circa 1,35 m coda compresa, con testa lunga e stretta, lunghe orecchie triangolari, mantello macchiato; vive in tutta l’Africa, di preferenza nelle regioni ricche di acqua e di vegetazione, cibandosi ...
Leggi Tutto
pantera1
pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] il giaguaro, la tigre e il leone. 2. Altro nome comune del leopardo, usato soprattutto per indicare la forma melanica, cioè la p. nera, frequente in Asia merid., assunta spesso come simbolo dell’agilità. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista di papille, occhi con pupilla rotonda...
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia sensibilmente inferiore al micio fino...