felibrismo
s. m. [der. del fr. félibrige]. – Movimento regionalistico della seconda metà dell’Ottocento esaltante la dignità letteraria della lingua provenzale moderna, che i félibres (v. la voce prec.) [...] venivano con le loro opere d’arte riportando al decoro e alla bellezza dell’antica ...
Leggi Tutto
felibrefélibre 〈felìbr〉 s. m., fr. [provenz. felibre, parola di etimo incerto, trovata da F. Mistral in un componimento religioso popolare del Mezzogiorno della Francia – designante, sembra, i dottori [...] poeti (tra i quali F. Mistral, Th. Aubanel, J. Roumanille) che nel 1854 fondarono la scuola provenzale del felibrismo, dando vita a un movimento letterario che rinnovò la tradizione della dignità della lingua occitanica. In seguito, si chiamarono ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (Château-neuf-du-Pape 1829 - ivi 1895). Amico di F. Mistral, fu uno dei fondatori del felibrismo; riunì i suoi versi nella raccolta La Farandoulo (1861).
Poeta provenzale (Perpignano 1838 - Marsiglia 1916). Fu uno dei più attivi félibres, fondatore di uno dei gruppi del felibrismo, La Freirie provençale, e del periodico Lou Felibrige (1887-1909), notiziario del movimento. Pubblicò una raccolta...