terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] con una pasta di argilla, quarzo e feldspato, e ricoperti da una vernice trasparente a base di borosilicati; alla pasta viene talora aggiunto calcare per abbassare il punto di fusione, per cui si ha una t. dolce o calcarea, a basso punto di fusione, ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] femico prevalente: s. micacee, anfiboliche, pirosseniche; poco diffuse sono le s. alcaline, caratterizzate da abbondanza di feldspati potassici o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il feldspatoide nefelina nella varietà ...
Leggi Tutto
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da [...] frammenti di roccia nelle brecce calcaree, da conchiglie bivalvi nei calcari fossiliferi, da individui di feldspato negli gneiss (gneiss o. o gneiss ghiandolari). Come s. m., denominazione di alcuni calcari aventi tale struttura. ...
Leggi Tutto
microfelsite
s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] che contengano o no quarzo; a. alcaline, o trachiandesiti, quelle in cui è presente, anche in piccole quantità, un feldspato alcalino-potassico. Le andesiti, che in Italia sono diffuse soprattutto in Toscana e in Sardegna, trovano impiego nelle ...
Leggi Tutto
micropertite
s. f. [comp. di micro- e pertite]. – In petrografia, denominazione di alcuni concrescimenti submicroscopici di plagioclasio con feldspato potassico. ...
Leggi Tutto
petunze
petunzè (o petunsè) s. m. [dal fr. pétunsé, ingl. petuntse, che è dal cin. pai tun-tzŭ «quarzo bianco»]. – Nome locale usato nell’isola d’Elba per indicare un feldspato, frequente nell’isola, [...] contenente cristalli di manganite ...
Leggi Tutto
granofirico
granofìrico agg. [der. di granofiro] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura g., struttura micropegmatitica frequente in graniti, rocce filoniane, porfidi quarziferi, caratterizzata dalla [...] presenza, attorno agli individui cristallini di prima generazione, di un sistema di larghe aureole costituite da cristallini irregolari di quarzo e feldspato potassico concresciuti insieme. ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo [...] quarzoso-feldspatica olocristallina nella quale sono immersi fenocristalli per lo più di feldspato e quarzo. Ha struttura compatta o scistosa; in quest’ultimo caso viene usata per coperture e gradini. ...
Leggi Tutto
tinguaite
s. f. [dal nome del monte Tinguá, in Brasile]. – Roccia eruttiva filoniana della famiglia delle sieniti eleolitiche, a tessitura porfirica, caratterizzata da assenza di quarzo e dall’associazione [...] di feldspato alcalino con nefelina. In Italia, si rinviene in Val di Fassa. ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato...
Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. È dovuta a segregazione in conseguenza di...