sinangio
sinàngio s. m. [comp. di sin- e (spor)angio]. – In botanica, soro di sporangi concresciuti in un corpo unico, come si trova in alcune felci. ...
Leggi Tutto
cenopteridali
s. f. pl. [lat. scient. Coenopteridales, comp. del gr. κοινός «comune» (v. ceno-3) e πτερίς -ίδος «felce»]. – Ordine di felci primitive, con fronde a sporangi terminali ramificate in tre [...] direzioni dello spazio; sono note solo allo stadio fossile, dal periodo devoniano al permiano ...
Leggi Tutto
pteridacee
pteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Pteridaceae, der. del nome del genere Pteris (v. pteride)]. – Famiglia di felci terrestri o epifite con rizoma strisciante o più o meno ascendente, fronde [...] divise o intere e sori localizzati lungo il margine della fronda o ricoprenti tutta la superficie della fronda fertile; sono piante cosmopolite con alcune decine di generi e circa 600 specie, tra cui il ...
Leggi Tutto
pteride
ptèride s. f. [lat. scient. Pteris, dal gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – Genere di felci pteridacee, con circa 250 specie diffuse in quasi tutto il mondo, di cui due in Italia: sono caratterizzate [...] dalla disposizione dei sori lungo il margine degli elementi lineari e lanceolati che formano le fronde ...
Leggi Tutto
pteridio
pterìdio s. m. [lat. scient. Pteridium, der. del gr. πτερίς -ίδος «felce», con suffisso dim.]. – Genere di felci comprendente una sola specie, la felce aquilina (lat. scient. Pteridium aquilinum, [...] a contorno triangolare, pennatosette, lunghe da alcuni dm a circa 2 m e con margine revoluto che ricopre i sori; è una felce cosmopolita, presente anche in Italia, che vive su suoli silicei nei boschi, nelle brughiere e negli incolti erbosi; se le ...
Leggi Tutto
pteridofille
s. f. pl. [lat. scient. Pteridophylla, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phylla, pl. del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, gruppo di piante fossili con foglie simili alle fronde delle [...] felci, ma di imprecisata posizione sistematica perché sono molto rari i reperti con gli organi riproduttori, i soli elementi che ne possono permettere una sicura identificazione come pteridofite o spermatofite. ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] il gametofito talloide, o protallo, e lo sporofito cormofitico (che, grande anche parecchi metri, come per es. nelle felci arboree, a differenza di quanto avviene nelle briofite, si sviluppa come individuo autonomo dal gametofito con grande varietà ...
Leggi Tutto
pteridosperme
pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere [...] o alberi con struttura secondaria come quella delle gimnosperme, ma con le foglie simili alle fronde delle felci; presentano eterosporia con sporangi inseriti di solito su trofosporofilli; gli ovuli, con grandezza variabile da qualche millimetro ...
Leggi Tutto
stittico
stìttico (o stìptico) agg. [dal lat. styptĭcus, gr. στυπτικός «astringente»: cfr. stitico] (pl. m. -ci), raro. – Di sapore, brusco, astringente; di sostanza, che ha azione emostatica vasocostrittrice: [...] un farmaco s.; in botanica, peli s., i peli di certe felci, usati come materiale emostatico (v. cibozio). ...
Leggi Tutto
planogamete
planogamète s. m. [comp. di plano-2 e gamete]. – In botanica, gamete flagellato e quindi mobile (per es., gli spermatozoidi delle felci). ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....