• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]
Chimica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] di acque correnti, oltre che coltivata nei giardini; la f. maschio (Dryopteris filix-mas), a rizoma breve, obliquo, coperto dalle la f. maschio minore (Polystichum aculeatum), usata per decorare mazzi di fiori, molto simile alla felce maschio, con la ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] una specie o varietà più robusta o più pregiata in confronto a un’altra affine: felce maschio, in confronto a felce femmina (due specie diverse di felci); canapa maschio, la pianta pistillifera (femminile) che è più robusta e più alta degli esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

maschio

Thesaurus (2018)

maschio 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] pietre m. e femmina; il m. della vite). 5. In botanica, infine, maschio è la qualifica che si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà (felce m.; sughero m.). Citazione Significa che un lato importantissimo del suo carattere mi ... Leggi Tutto

drioptèride

Vocabolario on line

driopteride drioptèride s. f. [lat. scient. Dryopteris, dal gr. δρυπτερίς (comp. di δρῦς «quercia» e πτερίς «felce»), sorta di felce che cresce anche sulle querce]. – Genere di felci, con circa 150 specie, [...] diffuse in tutto il mondo; tra le più note, la felce maschio e la felce maschio minore. ... Leggi Tutto

fémmina

Vocabolario on line

femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] ): muro a pietre maschio e f.; la f. della vite; analogam., chiave f., quella a cannello cavo. b. agg. In botanica, qualifica che si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà: felce f., sughero femmina (v. felce; sughero, n. 1 ... Leggi Tutto

femmina

Thesaurus (2018)

femmina 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà (felce f.; sughero f.). Citazione Quando morì il detto conte Ferrante, di lui non rimase figliuolo maschio, ma solo una piccola figlia femmina chiamata Margherita. Giovanni Villani ... Leggi Tutto

filmaróne

Vocabolario on line

filmarone filmaróne s. m. [comp. del lat. fil(ix) «felce» e mas maris «maschio»]. – Composto organico estratto dai rizomi di felce maschio, acido dotato di energiche proprietà tenifughe. ... Leggi Tutto

filìcico

Vocabolario on line

filicico filìcico agg. [der. del lat. filix -ĭcis «felce»]. – Acido f.: composto organico ciclico che costituisce il principio attivo dell’estratto di felce maschio. ... Leggi Tutto

filicina

Vocabolario on line

filicina s. f. [der. del lat. filix -ĭcis «felce»]. – 1. Estratto di felce maschio, contenente acido filicico, filmarone, ecc., dotato di proprietà antiparassitarie, antielmintiche, ecc. 2. Lo stesso [...] che acido filicico ... Leggi Tutto

tenìfugo

Vocabolario on line

tenifugo tenìfugo agg. e s. m. [comp. di tenia e -fugo] (pl. m. -ghi). – In medicina, che ha efficacia nel combattere l’infestazione da tenia: sostanze t., ad azione tenifuga. Con valore di s. m., un [...] t., medicamento contro la teniasi, come, per es., l’estratto etereo di felce maschio, la filicina, il solfato di pelletierina, il timolo e spec. alcuni derivati dall’acridina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
FELCE MASCHIO
Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari lanceolate e pinnule ellittiche, dentate,...
antielmintici
Farmaci impiegati nella terapia di eliminazione degli elminti (vermi) intestinali. La loro azione si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli favorendone così l’espulsione per effetto dei movimenti peristaltici intestinali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali