• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [141]
Biologia [43]
Chimica [36]
Industria [32]
Anatomia [29]
Alimentazione [25]
Zoologia [18]
Chirurgia [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

bile

Vocabolario on line

bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, [...] i sali e i pigmenti biliari, la lecitina e il colesterolo. 2. fig. Collera, ira, sdegno (in relazione con le concezioni ippocratiche degli umori): sentirsi rodere dalla b.; muovere la b., eccitare lo sdegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] o da grasso, che è in via di ingrassamento; oppure la carne dell’animale, sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone, àrista, fegato di maiale. Il femm. maiala è di uso meno com. rispetto a scrofa. b. M. d’acqua, altro nome del capibara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

leptospiròṡi

Vocabolario on line

leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive [...] e soprattutto in quelli a clima caldo o temperato e ricchi di paludi, di fiumi e di canali, è caratterizzata da febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume del fegato e della milza, irritazione meningea, ittero o fenomeni emorragici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bilìfero

Vocabolario on line

bilifero bilìfero agg. [comp. di bili- e -fero]. – Che convoglia la bile: dótti b., le vie di deflusso della bile nell’interno del fegato. ... Leggi Tutto

mercaptùrico

Vocabolario on line

mercapturico mercaptùrico agg. [der. di mercapturo] (pl. m. -ci). – Acidi m.: i prodotti finali della copulazione disintossicante, che ha luogo nel fegato, tra il glutatione e alcuni idrocarburi alifatici [...] e aromatici alogenati, i quali vengono eliminati con le urine ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] , secondo che vi sia o no la possibilità che l’organo o il tessuto ritorni alle condizioni normali: una l. al fegato, alla milza; fu ricoverato in sanatorio per gravi l. polmonari; produrre, prodursi delle l. con arma da taglio; è deceduto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

bilirubina

Vocabolario on line

bilirubina s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata o pronta o diretta). Il suo immediato ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] impiego in farmacologia perché esplica azione diuretica e favorisce la secrezione biliare da parte delle cellule del fegato. 2. C. selvatico (lat. scient. Cynara cardunculus ssp. cardunculus), detto anche carduccio, cardoncello, caglio, presame: erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dèstra

Vocabolario on line

destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] stringere la d.; teneva la d. nella tasca dei calzoni. 2. La parte che è dal lato della mano destra: alla mia d., alla tua d., ecc., dalla parte destra rispetto a me, a te, ecc.; Gesù Cristo siede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

guastare

Vocabolario on line

guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] l’appetito mangiando fuori pasto); lo spavento le guastò il sangue (fig., g., o guastarsi, il sangue, la salute, il fegato, causare, o procurarsi, gravi preoccupazioni e arrabbiature); i rumori della strada mi guastano il sonno (fig., g., o guastarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
fegato
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
fegato Ignazio Marino Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali