• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [141]
Biologia [43]
Chimica [36]
Industria [32]
Anatomia [29]
Alimentazione [25]
Zoologia [18]
Chirurgia [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]

fegatèllo

Vocabolario on line

fegatello fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] dal freddo. 2. In gergo cinematografico, piccola scena, breve pezzo di raccordo in un film (immagine suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fegatino

Vocabolario on line

fegatino s. m. [dim. di fegato]. – Fegato di pollo o di piccione, come pietanza: riso in brodo coi f.; un piatto di fegatini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] b.: dotti che costituiscono l’apparato escretore della bile; si originano a fondo cieco nell’interno delle cellule epiteliali del fegato, si anastomizzano tra loro e confluiscono in 2 o 3 grossi collettori a formare il dotto epatico; questo, che è ... Leggi Tutto

merluzzo

Vocabolario on line

merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] , che si consumano, oltre che fresche, anche disseccate (stoccafisso o baccalà), e fornisce un olio che si estrae dal fegato (olio di fegato di merluzzo), di colore giallo paglierino e sapore sgradevole, ricco di vitamine A, D e di grassi facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

splenoepàtico

Vocabolario on line

splenoepatico splenoepàtico agg. [comp. di spleno- e epatico] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con la milza e con il fegato: sindrome s., secondo una concezione patogenetica ormai superata, [...] , ora noto, ora imprecisato, influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midollo osseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea sofferenza di fegato e milza, di varia eziologia, spesso con quadri di ipersplenismo (v.). ... Leggi Tutto

ìttero¹

Vocabolario on line

ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] o degenerative, che interessano gli elementi cellulari del fegato e le vie biliari situate nello spessore dell’organo o da stasi), dovuto a ostruzione dei condotti biliari esterni al fegato (per calcoli, tumori o altro) e a conseguente ristagno della ... Leggi Tutto

fritto

Vocabolario on line

fritto agg. e s. m. [part. pass. di friggere]. – 1. agg. Cotto mediante frittura: pesce, pollo, coniglio, fegato f.; uova f.; patate f.; f. dorato, di vivanda fritta dopo essere stata passata nell’uovo [...] tutta aria fritta. 2. s. m. Vivanda di cibi fritti: un f. di pesce, di calamari e gamberi, di carciofi; f. alla bolognese, alla romana; f. misto, di cervello, animelle, fegato, carciofi, zucchine o altro (fig., fam., mescolanza confusa di più cose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

transtoracoaddominale

Vocabolario on line

transtoracoaddominale agg. [comp. di trans-, toraco- e addominale]. – In medicina, di intervento praticato attraverso la parete toracica di un organo addominale: biopsia t. del fegato, agobiopsia epatica [...] eseguita infiggendo l’ago bioptico in uno spazio intercostale destro (generalmente l’VIII o il IX) e spingendolo con lieve inclinazione in basso fino a penetrare nel fegato. ... Leggi Tutto

squalène

Vocabolario on line

squalene squalène s. m. [der. di squalo, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo isoprenoide non saturo, con sei doppî legami, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato di pesci della [...] famiglia elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua, è un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo. ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] più grande bensì si ramifica con capillari in una determinata zona, come per es. la p. epatica, che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dalla porzione dell’apparato digerente posta sotto il diaframma e dalla milza; vene porte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
fegato
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
fegato Ignazio Marino Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali