• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] Descalzi, amministratore delegato del gruppo Eni, intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 14 novembre 2021, p E quindi nuove regole, trasparenza, partecipazione e certezza per i 9 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili che dovremmo ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] Ennio Forte, Ordinario di Economia dei Trasporti, Università Federico II di Napoli; Guido Grimaldi, Corporate Truck & . Ma senza un testo sul quale confrontarsi, di che discutono i discussant? D'ipotesi, o al più di proposte caldeggiate da questa ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] operatore che raggira un cliente convinto di mettere in sicurezza i propri risparmi. (Lorenzo Nicolao, Corriere della sera, 22 l’id del mittente in modo che sembri la propria banca. (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia). ... Leggi Tutto

banca

Thesaurus (2018)

banca 1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i risparmi di qualcuno e concedendo prestiti a chi ne ha bisogno per la gestione della propria attività i biglietti di banca, ella non voleva saperne, non riconosceva altra moneta dai colonnati e dai dodici tarì in fuori. Federico De Roberto, I ... Leggi Tutto

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] Made in Switzerland» che piacerebbe a molti produttori italiani. (Federico Fubini, Corriere della sera, 21 marzo 2012, p. 41 verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa), ... Leggi Tutto

generoso

Thesaurus (2018)

generoso 1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] la forza, è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere o , le dava il disgustoso spettacolo delle recriminazioni. Federico De Roberto, Illusione Vedi anche Abbondante, Carattere, ... Leggi Tutto

pensiero

Thesaurus (2018)

pensiero 1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] che si disperasse ricordando la felicità perduta, che una fiera battaglia si combattesse nell’animo suo tra la passione e l’orgoglio. Federico De Roberto, I Viceré Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Intelligenza, Mente, Opinione, Ragione ... Leggi Tutto

Power dressing

Neologismi (2023)

power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] vede e di come vuole che il mondo la veda. La Lockit con i manici della signora Lagarde, per arrivare al punto, parla di una donna e ai consigli di un’armocromista, Enrica Chicchio. (Federico Chiara, intervistando Elly Schlein, Vogue.it, 25 aprile ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] Preciado, Internazionale.it, 28 giugno 2017, Società; traduzione di Federico Ferrone) • In Italia, [la parola favoloso] indica anche come l'accesso alla salute e all'aborto, criticando i tagli ai centri antiviolenza e la mancanza di prospettive ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] più praticato: nuotando a pelo d'acqua si percorrono i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro visti, la vita degli uccelli acquatici e dei pesci. (Federico Pesce, Repubblica.it, 3 giugno 2004, Speciale) • ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Federico I granduca di Baden
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali