• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

bloccaprezzi

Neologismi (2008)

bloccaprezzi (blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] a cavallo del change-over, così da evitare i rischi di speculazioni e truffe. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, consumi, sta riscontrando ampio consenso tra le industrie «di marca». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 21 settembre 2004, p. 21, ... Leggi Tutto

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario e Repubblica del 17 novembre 1997, p. 18, Mondo (Federico Rampini). V. anche flessicurezza, flexsecurity, sécubilité. ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] per tenere in forma addominali, glutei e gambe. E poi ha un potente effetto bruciagrassi. In sostanza, fa dimagrire». (Federico Pistone, Corriere della sera, 19 maggio 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] Magre e toniche come Naomi [Campbell ... Leggi Tutto

sfiducia costruttiva

Neologismi (2008)

sfiducia costruttiva loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] , e il potere riservato al premier di nominare i ministri – non saranno soltanto l’occasione per dare ). Composto dal s. f. sfiducia e dall’agg. costruttivo. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1987, p. 10, Commenti (Federico Coen). ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] operai ma anche i colletti bianchi, i laureati, i “lavoratori della conoscenza” che dovranno competere con molti milioni di giovani cinesi e indiani» [Barry Eichengreen intervistato da Federico Rampini]. (Repubblica, 7 gennaio 2008, p. 7, Economia ... Leggi Tutto

lavoro mirato

Neologismi (2008)

lavoro mirato loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] proposta banale, lo so: utilizziamo bene la gente che abbiamo» [Federico Frezza intervistato da Marco Imarisio]. (Corriere della sera, 6 dicembre 2000, p. 2, In primo piano) • Che cosa cambia per i lettori o gli spettatori se l’immagine arriva da una ... Leggi Tutto

Daesh

Neologismi (2015)

Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” [...] Sham, può essere abbreviato in Daesh. (The Economist, Regno Unito Internazionale.it, 17 novembre 2015, Notizie, traduzione di Federico Ferrone) • La soluzione per impressionare quelli dell’Isis, e magari spingerli a cambiare rotta, arriva da Beppe ... Leggi Tutto

Dreamers

Neologismi (2018)

Dreamers (dreamers) s. m. (nella forma del pl. inglese) Nel linguaggio politico e giornalistico, gli immigrati giunti da fanciulli negli Stati Uniti d’America con la speranza di essere regolarizzati. [...] Esteri) • [tit.] Usa, Trump abroga il piano / «Dreamers» per i giovani immigrati: / 15 Stati contro di lui. (Corriere della sera.it, regolarizzazione, che l’Amministrazione Trump ha bloccato. (Federico Rampini, Repubblica.it, 20 gennaio 2018, Esteri ... Leggi Tutto

fiscal cliff

Neologismi (2012)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] recessivo per tutti, eppure l'Fmi non ne parla mai. (Federico Fubini, Corriere della sera, 24 aprile 2012, Prima Pagina) ◆  Barack Obama dovrà riorganizzare in fretta e furia i vertici della sicurezza nazionale americana scossi dagli scandali. Ma ... Leggi Tutto

emojitaliano

Neologismi (2016)

emojitaliano (Emojitaliano) s. m. Progetto mirato a codificare una grammatica degli emoji, da adoperare come segni di un autonomo codice comunicativo. ◆  Mi piace molto #emojitaliano, un nuovo progetto [...] ed è aperto al contributo di tutti, con tweet per i quali è suggerito questo formato. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it docenti e ricercatori Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federico Sangati. Oltre alla creazione del dizionario, il progetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Federico I granduca di Baden
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali