careliano
(o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della FederazioneRussa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. [...] o, come s. m., il careliano, lingua appartenente al gruppo balto-finnico della famiglia ugrofinnica, parlata, con tre varietà, da circa 300.000 individui ...
Leggi Tutto
cabardino
(o kabardino) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione dei Cabardini (russo Kabardincy), stanziati nelle zone montuose del Caucaso centrale a est dell’Elbrus, di cui costituiscono [...] lo strato etnico aborigeno. Costituiscono la maggioranza etnica della Cabardino-Balcaria o Kabardino-Balkarskaja, repubblica autonoma della FederazioneRussa. Sono chiamati Cabardini anche gli Adighè orientali. ...
Leggi Tutto
rublo1
rublo1 s. m. [dal russo rubl′, propr. «ritaglio d’argento», der. di rubit′ «tagliare»]. – Unità monetaria della FederazioneRussa, divisa in 100 copechi; in precedenza, moneta dell’Unione Sovietica, [...] ma già in circolazione in Russia, con questo stesso nome, dall’inizio del sec. 18° (prima ancora, dal sec. 13°, era costituita da lingotti d’argento). ...
Leggi Tutto
oblast'
oblast’ ‹òblëst’› s. f., russo [voce dello slavo eccles., dal bulgaro ant. oblastĭ (comp. di ob- «sopra» e vlastí «dominio»), traduz. del gr. ἐξουσία «dominio» e ἐπαρχία «prefettura»] (pl. oblasti). [...] – Ripartizione amministrativa di primo grado della FederazioneRussa, che, in numero di 21 in epoca zarista e salito a 49 nell’Unione Sovietica, ha sostituito dal sec. 18° gli antichi governatorati. ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della FederazioneRussa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. [...] quelli stanziati assieme ai Caraciai nella nella Repubblica dei Caraciai-Circassi, e Cabardini, quelli nella Repubblica di Cabardino-Balcària. Come sost., appartenente all’etnia adighè. 2. s. m. Lingua ...
Leggi Tutto
daghestano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della FederazioneRussa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come [...] sost., abitante o nativo del Daghestan. Come s. m., il daghestano, gruppo di lingue asiatiche appartenente all’area caucasica ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla FederazioneRussa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord dal mar Glaciale Artico e a sud dal Kazakistan, dalla Mongolia e dalla Cina; è caratterizzata da clima continentale con inverni lunghi e rigidi e estati brevi ...
Leggi Tutto
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della [...] FederazioneRussa, nata dalla divisione della Ceceno-Inguscezia, con forti tendenze separatiste ma attualmente sotto il controllo russo; lingua c., e più com. il ceceno s. m., l’idioma caucasico parlato dai Ceceni, o, in senso più ampio, il ...
Leggi Tutto
cosacco
coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe [...] Don, ai quali dal sec. 15° si unirono i cosacchi russi, gruppi di uomini che nella steppa trovarono la libertà sottraendosi al sono sparsi in varie zone della FederazioneRussa. b. Soldato dell’esercito russo reclutato da tale popolazione. 2. ...
Leggi Tutto
cosmodromo
cosmòdromo s. m. [comp. di cosmo- e -dromo di aerodromo]. – Centro aerospaziale; stazione di lancio per veicoli spaziali (il termine è in uso nei paesi della FederazioneRussa, nella forma [...] Kosmodrom) ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte Zagedan, 3345 m) e la parte bassa, più...
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma...