• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] sarà necessario per superare lo sbarramento, Mpa potrà allearsi con la Lega, in nome della medesima natura autonomista e federalista? «Vedremo - dice -, per ora attendiamo una risposta da [Romano] Prodi e da [Silvio] Berlusconi, anche se quest’ultimo ... Leggi Tutto

sovversivista

Neologismi (2008)

sovversivista agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] Lega che oggi è in uno stato di confusione. Evitiamo che venga risucchiata dall’anima sovversivista... Io penso anche che questi due temi debbano essere risolti, in parallelo, con la riforma del giusto ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] grazie ad una fiscalità differenziata, «a servizi di minor valore devono corrispondere meno tasse»; serve un federalismo fiscale solidale, una pubblica amministrazione più snella ed efficiente, ma soprattutto occorre un regime di salari «coerente ... Leggi Tutto

municipalìstico

Vocabolario on line

municipalistico municipalìstico agg. [der. di municipalismo] (pl. m. -ci). – Relativo a municipalismo, caratterizzato da municipalismo: un federalismo dal quale esula ogni gretta meschina concezione [...] municipalistica ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] e autoritarismo ma anche (ironia della storia) tra la socialdemocrazia di Delhi e l’iperliberismo di Pechino, tra il federalismo e il centralismo, tra il melting pot multietnico e il sino-centrismo. (Federico Rampini, Repubblica, 8 gennaio 2006, p ... Leggi Tutto

legologo

Neologismi (2008)

legologo s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] . I «legologhi» ci diranno che quando parla alla sua base e propone alleanze strane (come l’ammucchiata sul federalismo), Bossi concede parole forti alla platea. Altri «legologhi» diranno che proprio all’alleato del momento che Bossi dedica ... Leggi Tutto

turboturismo

Neologismi (2019)

turboturismo (turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, [...] e tasse di soggiorno, c'è anche chi propone, come il sindaco di Firenze Dario Nardella, di istituire il «federalismo dei luoghi d'arte». (Francesco martinello, Giornale dell'arte.com, 12 agosto 2018, Notizie). Composto dal confisso turbo- aggiunto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Federalismo
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed...
federalismo
federalismo s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato soltanto alcune e più importanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali