• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [37]
Industria [14]
Biologia [12]
Alimentazione [8]
Chimica [6]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Storia [4]

banda¹

Vocabolario on line

banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] curare o non fare più: mettiamo da b. i complimenti; posi da b. le analisi grammaticali e l’analisi logica, noiosissima, e feci l’analisi delle cose, a loro gustosissima (F. De Sanctis). In geometria, ciascuna delle due parti (o semipiani) in cui una ... Leggi Tutto

pentastomìaṡi

Vocabolario on line

pentastomiasi pentastomìaṡi s. f. [der. di pentastom(idi), col suff. -iasi]. – Parassitosi provocata da pentastomidi in diverse specie di vertebrati (uccelli, rettili, mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, [...] che si può contrarre mangiando verdure crude contaminate dalle secrezioni nasali e dalle feci di animali parassitati o manipolando rettili parassitati: la forma umana della parassitosi può decorrere del tutto asintomatica o manifestarsi con ... Leggi Tutto

idatidenterìa

Vocabolario on line

idatidenteria idatidenterìa s. f. [comp. di idatide e (diss)enteria]. – Nel linguaggio medico, l’emissione, con le feci, di cisti o di frammenti di cisti di echinococco. ... Leggi Tutto

proglòttide

Vocabolario on line

proglottide proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla parte posteriore dello strobilo e vengono espulse con le feci dell’ospite. ... Leggi Tutto

popò

Vocabolario on line

popo popò (tosc. poppò) s. f. e m. [modellato su pipì]. – 1. s. f. Nel linguaggio dei bambini, parola eufemistica per indicare le feci (e fare la p., liberare l’intestino evacuando). 2. s. m. Con eufemismo, [...] adoperato talora anche da persone adulte, il sedere ... Leggi Tutto

sfacciato¹

Vocabolario on line

sfacciato1 sfacciato1 agg. [der. di faccia, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Riferito a persone, troppo ardito e disinvolto, che eccede i limiti di un doveroso rispetto, ritegno o pudore: un ragazzo [...] s. m. (f. -a), in entrambe le accezioni: questi ragazzi di oggi sono degli s.!; è uno s.; sei una s.; fu allora che feci la s., e che vi pregai io che procuraste di far presto (Manzoni). 2. a. Di cose e atti, fatto, detto con eccessiva disinvoltura ... Leggi Tutto

encoprèṡi

Vocabolario on line

encopresi encoprèṡi (o encòpreṡi) s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e tema di κόπρος «sterco», sul modello di enuresi]. – Fenomeno, di natura generalmente psicopatologica, per il quale in un bambino perdura [...] l’incontinenza delle feci anche dopo il periodo di assuefazione alla pulizia (verso il terzo anno di età). ... Leggi Tutto

metafonèṡi

Vocabolario on line

metafonesi metafonèṡi s. f. [traduz. del ted. Umlaut, formata con gli elementi meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. – In linguistica, modificazione del timbro di una vocale per assimilazione a [...] da -i e -u finali (napol. porta dal lat. porta, ma puorto, dal latino portu[m]), e inoltre in francese, in portoghese e in romeno (ant. fr. fis, dal lat. feci; port. como ‹kómu› «io mangio», ma come ‹kòmë› «mangia»; rom. soare, dal lat. sole[m]). ... Leggi Tutto

lamblìaṡi

Vocabolario on line

lambliasi lamblìaṡi s. f. [dal nome del genere lamblia]. – Malattia parassitaria diffusa in quasi tutto il mondo, causata da una specie di protozoi (Lamblia, o Giardia, intestinalis), che si localizzano [...] nell’intestino o, più raramente, nello stomaco e nelle vie biliari, dove penetrano, in forma cistica, per mezzo di bevande e cibi contaminati con feci infette. ... Leggi Tutto

stercobilina

Vocabolario on line

stercobilina s. f. [comp. di sterco e bilina]. – In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci: deriva dalla degradazione della bilirubina nel corso della digestione intestinale, ed è [...] chimicamente identico al pigmento urinario, detto urobilina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
feci
Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle f. possono essere presenti...
feci
feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali