• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [37]
Industria [14]
Biologia [12]
Alimentazione [8]
Chimica [6]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Storia [4]

pseudoruminazióne

Vocabolario on line

pseudoruminazione pseudoruminazióne s. f. [comp. di pseudo- e ruminazione]. – Abitudine dei conigli di ingerire, per lo più durante la notte, la parte morbida delle loro feci. ... Leggi Tutto

bellaménte

Vocabolario on line

bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir [...] seduto sulla scrivania. Più com., abilmente, accortamente, o con bel garbo, con bella maniera, per lo più in frasi di tono iron.: ci ha preso tutti b. per il naso; è stato messo b. alla porta; gli feci b. intendere che non era il caso che insistesse. ... Leggi Tutto

pitale

Vocabolario on line

pitale s. m. [dal gr. πιϑάριον, nome di recipiente], pop. – Vaso da notte, orinale (ma talora distinto da questo, in quanto poteva servire per depositarvi anche le feci): i due comodini ... contenevano [...] due p. alti alti, stretti stretti, senza impugnatura, simili a due tubi, di porcellana bianca a fiori rosa (Moravia) ... Leggi Tutto

ornitocorìa

Vocabolario on line

ornitocoria ornitocorìa s. f. [comp. di ornito- e -coria]. – In botanica, la disseminazione dovuta agli uccelli che, ingerendo semi, li disperdono con la deposizione delle feci. ... Leggi Tutto

discheżìa

Vocabolario on line

dischezia discheżìa (o discheṡìa) s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χέζω «defecare»]. – Nel linguaggio medico, stasi delle feci nell’intestino retto, per atonia del retto e del sigma, con defecazione per [...] lo più dolorosa ... Leggi Tutto

ipercòlico

Vocabolario on line

ipercolico ipercòlico agg. [der. di ipercolia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a ipercolia, che si riscontra in caso di ipercolia: feci i., caratterizzate da colorazione bruno-scura. ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ; m. tessili; m. plastiche (v. plastico1), ecc.; m. grigia o m. cerebrale (v. grigio, n. 1 b); m. fecale, le feci; m. scrittoria, il supporto che serve per tracciarvi sopra, con adatto strumento, uno scritto, e cioè il papiro, la pergamena, la carta ... Leggi Tutto

risifórme

Vocabolario on line

risiforme risifórme agg. [comp. di riso3 e -forme]. – In patologia, di formazioni che hanno l’aspetto di grani di riso: corpo o granulo r., corpo mobile caratteristico delle forme tubercolari delle articolazioni [...] e delle guaine dei tendini; feci r., quelle che si osservano nel colera, per la presenza di numerosi fiocchi biancastri di muco commisto a epitelî e vibrioni. ... Leggi Tutto

psicòṡi

Vocabolario on line

psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] idea fissa, ossessione morbosa e spesso priva di validi motivi: ha la p. dello sporco, per cui si lava continuamente; mi feci trascinare da quell’entusiasmo, e anch’io fui, in breve, presa dalla p. del Natale (Anna Maria Ortese); anche, fenomeno di ... Leggi Tutto

confèsso

Vocabolario on line

confesso confèsso agg. [dal lat. confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. Che ha confessato: reo c., che ha ammesso la propria colpa. 2. Che si è confessato, che ha fatto la confessione [...] sacramentale: pentuto e c. mi rendei [= mi feci frate] (Dante); in questo sign. oggi è com. solo nella frase confesso e comunicato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
feci
Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle f. possono essere presenti...
feci
feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali