• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

arbovìrus

Vocabolario on line

arbovirus arbovìrus s. m. [dall’ingl. arbovirus, comp. di ar(thropod)-bo(rne) «generato da un artropode» e virus]. – In medicina, numeroso gruppo di virus trasmessi all’uomo o agli animali attraverso [...] la puntura di artropodi, responsabili di parecchie malattie, come la febbre gialla, la dengue, la febbre dei pappataci, ecc. ... Leggi Tutto

sèsta malattìa

Vocabolario on line

sesta malattia sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema [...] critico o febbre esantematica dei tre giorni perché l’eruzione cutanea, di aspetto morbilliforme, compare bruscamente dopo la scomparsa della febbre (che ha in genere la breve durata di 3-5 giorni). ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] nutritivo: l. sciolto o acquoso, denso, nutriente; l. stanco, quando l’allattamento dura già da molto tempo. Per la febbre del l. o febbre lattea, v. latteo; per la linea del l. o linea lattea o mammaria, in anatomia comparata, v. latteo. Denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tibiàlgico

Vocabolario on line

tibialgico tibiàlgico agg. [der. di tibialgia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da tibialgia: febbre t., altro nome della febbre volinica, la quale si accompagna spesso a tibialgia. ... Leggi Tutto

żanżara

Vocabolario on line

zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] la particolare aggressività: originaria del sud-est asiatico, dove la sua puntura, talvolta mortale, può trasmettere la dengue e la febbre gialla, è diffusa oggi anche in Africa e nelle Americhe, e ha fatto la sua comparsa anche in Italia: qui però ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] detta per la sua abituale durata, prodotta da una spirocheta acquicola (Leptospira hebdomadis), e caratterizzata, oltre che dalla febbre, da dolori alla colonna vertebrale e al capo e, talora, da chiazze cutanee eritematose. In locuzioni di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tifóso

Vocabolario on line

tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per [...] lo più di natura infettiva, caratterizzato da febbre elevata, offuscamento della coscienza, sempre più o meno profondo, adinamia, prostrazione, delirio, disturbi sensoriali. b. Ammalato di tifo, anche come sost.: la sintomatologia caratteristica dei ... Leggi Tutto

setticemìa

Vocabolario on line

setticemia setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, [...] ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, continua o remittente, insorgente con brividi, stato generale variamente compromesso, talvolta manifestazioni emorragiche). S. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

àrdere

Vocabolario on line

ardere àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] estens. Mandare, o sentire, forte calore: In una fonte ignuda Si stava, quando ’l sol più forte ardea (Petrarca); a. dalla febbre; iperb., a. dalla sete, provare arsura. Risplendere di luce viva: quelle tre facelle Di che ’l polo di qua tutto quanto ... Leggi Tutto

trincèa

Vocabolario on line

trincea trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] guerra di posizione, in trincea è spesso usato come equivalente di al fronte). b. In patologia medica, febbre delle t., altro nome della febbre quintana (v. quintana1). 2. fig. Condizione assai disagiata o molto difficoltosa e pericolosa in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali