• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

ritornare

Vocabolario on line

ritornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] un ufficio, andarci ripetutamente; r. su un argomento, su una questione; fra poco ritornerà l’estate, il freddo; mi è ritornata la febbre, la debolezza; il passato non ritorna più; r. col pensiero, con la memoria al passato; r. in sé, riacquistare i ... Leggi Tutto

remittènza

Vocabolario on line

remittenza remittènza s. f. [der. di remittente]. – In patologia, notevole ma temporanea diminuzione di un fenomeno morboso, e segnatamente della febbre. ... Leggi Tutto

passata

Vocabolario on line

passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] in tali condizioni. b. Fatto o manifestazione di breve durata: una p. di pioggia, di grandine, uno scroscio; una p. di febbre, un accesso febbrile; una p. di dolore, una trafittura; una p. di collera, d’ira, una sfuriata. c. Di passata, locuz ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] a. bisogno, a. paura, a. pensieri, non a. pace. b. Soffrire, patire, essere affetto da: a. una brutta malattia, a. la febbre, il mal di testa, la bronchite, un tic nervoso, un complesso d’inferiorità; o, al contrario, godere: a. buona salute, avremo ... Leggi Tutto

liṡi

Vocabolario on line

lisi liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi [...] usato con le accezioni proprie del suffissoide -lisi (nel sign. 2), di cui rappresenta una sostantivazione. Con uso più specifico, cessazione lenta e progressiva della febbre, soprattutto nella locuz. defervescenza per lisi (si contrappone a crisi). ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] i d. (con lo stecchino da denti o stuzzicadenti); avere mal di denti, dolore di denti; battere i d. (per freddo, febbre, paura); allegare, digrignare, arrotare i d., far scricchiolare i denti. Usi fig.: mettere sotto i d., mangiare (in frasi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. la densità, la pressione, la velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fondiàrio

Vocabolario on line

fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito [...] la fondiaria s. f.: pagare la f.; per la sola f. il re si pigliava tanto che a Mazzarò gli veniva la febbre, ogni volta (Verga); rendita f., o ricardiana, il reddito monetario che proviene al proprietario di un terreno in relazione alle qualità ... Leggi Tutto

montismo

Neologismi (2012)

montismo s. m. (iron.) L’orientamento politico e il comportamento di Mario Monti, economista, docente e politico; l’atteggiamento di chi ne sostiene l’azione politica con entusiasmo. ◆Ancora non abbiamo [...] dita, ma tutto il resto ricorda molto una biografia già nota. Prima ancora che Monti entri in scena, dilaga per il Paese la febbre alta per il nuovo idolo. Monta il montismo. Nel giro di poche ore, il grande corso dell’adulazione e del servilismo è ... Leggi Tutto

paziente zero

Neologismi (2014)

paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita [...] forse è il paziente zero. (Mario Pappagallo, Corriere della sera,22 febbraio 2010,  p. 21) • Una sindrome da contagio, una febbre da pestilenza che contagia chi avrebbe avuto contatti con il paziente zero, col grande untore Luigi Bisignani. Perché se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali