• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] determinate espressioni, la cong. se è omessa: volesse, potrebbe sempre andarci (= se volesse, purché lo volesse); bruciava come avesse la febbre; lo fanno pagare tanto caro, neanche fosse d’oro!; ci verrei non foss’altro per fare un dispetto a lui ... Leggi Tutto

ristorare

Vocabolario on line

ristorare v. tr. [lat. restaurare; cfr. restaurare] (io ristòro, ecc.). – 1. ant. Restaurare: r. una città, una chiesa rovinata. Fig.: r. l’ordine, la disciplina. 2. letter. Di danni, ripararli, compensarli, [...] col riposo; r. lo stomaco con un pranzo abbondante; riferito alla persona stessa: quando fu passato il pericolo della febbre vulneraria, cominciarono gradatamente a ristorarlo con cibo più nutritivo (Pellico); con uso assol.: qui c’è un fresco che ... Leggi Tutto

gastrico

Vocabolario on line

gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante [...] nello stomaco; ulcera g., lesione ulcerosa dello stomaco, caratterizzata clinicamente da dolori, bruciori, acidità gastrica, ecc.; febbre g. (o semplicem. gastrica s. f.), denominazione usata in passato per indicare ogni gastrite acuta febbrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gastrite

Vocabolario on line

gastrite s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, [...] dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc., e febbre nelle manifestazioni più acute. Forme particolari sono: la g. antrale, con segni infiammatorî limitati all’antro gastrico e ipocloridria dovuta a un deficit di gastrina; la g. cronica atrofica, di ... Leggi Tutto

abracadabra

Vocabolario on line

abracadabra [gr. ἀβρακαδάβρα]. – 1. Parola magica, inintelligibile per sé stessa, quantunque ne sia stata proposta un’etimologia (ebr. ha-bĕrakāh dabĕrāh «pronunciare la benedizione»), di uso frequente [...] con il vertice in basso costituito dalla lettera a: questi amuleti erano ritenuti efficaci contro le malattie (quali la febbre terzana), immaginandosi che, come il nome si riduceva gradatamente, così anche la malattia sarebbe scomparsa. 2. Come s. m ... Leggi Tutto

stonare²

Vocabolario on line

stonare2 stonare2 v. tr. [dal fr. étonner «sbalordire» (che è da un lat. pop. *extonare, comp. di ex- e tonare «tuonare»), incrociato con il verbo prec.] (io stòno, ecc.). – Stordire, rintronare, disturbare [...] mente di una persona: i pugni ricevuti lo avevano stonato; mi ha stonato tutto questo fracasso. ◆ Part. pass. stonato, anche come agg.: aveva bevuto un po’ troppo ed era visibilmente stonato; dovevo avere un po’ di febbre, perché mi sentivo stonato. ... Leggi Tutto

bioequivalente

Neologismi (2008)

bioequivalente agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] (quelli di marca già in commercio); (Maria Giovanna Faiella, Corriere della sera, 1° dicembre 2002, p. 32) • Febbre alta? Tachipirina. Raffreddore, mal di testa? Aspirina. Ovvero paracetamolo e acido acetil salicilico: così si chiamano i principi ... Leggi Tutto

inframastite

Vocabolario on line

inframastite s. f. [comp. di infra- e del gr. μαστός «mammella»]. – In medicina, infiammazione acuta del grasso retromammario, per lo più suppurativa, che si manifesta con febbre, dolore e arrossamento [...] locale ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] usi estens. e fig.: a. Variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi: o. d’intensità; le o. della febbre, della temperatura; le o. dei prezzi, dei cambî, dei corsi dei titoli, gli aumenti e le diminuzioni che essi subiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

angina

Vocabolario on line

angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico [...] da dolore e senso di costrizione alle fauci, difficoltà nella deglutizione, e accompagnati per lo più da febbre. 2. Come locuz. lat. scient., angina pectoris («angina di petto»), sindrome morbosa, detta anche stenocardia, caratterizzata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali