• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] in un viso grasso; occhi di gatto, d’un verde grigio chiaro. Inoltre: o. lucidi, lustri, per commozione; o. accesi, per febbre o altro; o. rossi, per infiammazione o per aver pianto; Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante), ardenti per l’ira; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

defervescènza

Vocabolario on line

defervescenza defervescènza s. f. [der. del lat. defervescĕre «cessare di bollire»]. – 1. In medicina, caduta o cessazione della febbre (anche sfebbramento), che può avvenire bruscamente (per crisi, [...] come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. 2. In chimica, assenza o diminuzione dell’effervescenza ... Leggi Tutto

analogìa

Vocabolario on line

analogia analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] esplicito legame comparativo); così nei due versi di G. Ungaretti: «Le mani del pastore erano un vetro Levigato da fioca febbre». e. In biologia, identità o somiglianza di funzioni tra organi diversi per origine e morfologia (per es., in zoologia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pertinace

Vocabolario on line

pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere [...] male, nel peccato, nell’errore. Meno com. con sign. più generico, insistente, persistente: una pioggia, una febbre pertinace. ◆ Avv. pertinaceménte, con pertinacia, con ostinazione: lottare pertinacemente; sostenere pertinacemente le proprie idee. ... Leggi Tutto

laringotifo

Vocabolario on line

laringotifo s. m. [comp. di laringo- e tifo]. – L’insieme delle complicazioni laringee, con ulcerazioni più o meno estese della mucosa, che si verificano nel corso di una febbre tifoide. ... Leggi Tutto

lùcido

Vocabolario on line

lucido lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] casa l. come uno specchio; aveva i gomiti della giacca l. per il lungo uso (più com. lustri); occhi l. (per febbre, o per aver bevuto troppo), l. di pianto. Carta l., tipo di carta semitrasparente usata soprattutto per disegni tecnici perché consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie, senza o con scarsa febbre e con tosse dapprima priva di particolari caratteri, ma che aumenta via via di frequenza e intensità fino a diventare tipicamente ... Leggi Tutto

serviziale²

Vocabolario on line

serviziale2 serviziale2 s. m. [der. di servizio]. – Clistere (è voce ant., tuttora usata però in tono scherz.): mi sono difeso da tutti i rimedi, e massime da un lavativo, col quale volevano innondarmi [...] le budella. Oh se m’aveste veduto! Basta; la febbre fu una, e tornai sano; ché se mi veniva un altro dì, sarei morto con le viscere annegate ne’ serviziali (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

flebotrombòṡi

Vocabolario on line

flebotrombosi flebotrombòṡi s. f. [comp. di flebo- e trombosi]. – In medicina, varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento di vena integro (e non infiammato [...] come nella tromboflebite), e caratterizzata da assenza del dolore e della febbre, con facilità all’insorgere di embolie polmonari. ... Leggi Tutto

pseudotifo

Vocabolario on line

pseudotifo s. m. [comp. di pseudo- e tifo]. – In medicina, termine poco usato per designare la febbre melitense e alcune malattie tropicali accompagnate da stato simile a quello del tifo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali