• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

tremante

Vocabolario on line

tremante agg. [part. pres. di tremare]. – Che trema, agitato da tremore: leggeva la lettera tenendola con mano t.; lo vidi avanzare con passo t.; era t. di freddo, di paura, per la febbre; pronunciò [...] quelle parole con voce t. (e precisando: aveva la voce t. di commozione, di rabbia); Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto t. (Dante); estens., scrittura t., incerta, tracciata ... Leggi Tutto

tremare

Vocabolario on line

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] freddo o dal freddo; t. di paura; tremava ancora per la violenta impressione di quella vista; tremi? ma tu hai la febbre; gli trema la mano, per vecchiaia, debolezza, emozione, ecc.; il braccio gli tremava per lo sforzo; gli tremavano le gambe, per ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] ’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell’intestino e del polmone, ed è caratterizzata da orticaria, febbre, dissenteria, successivamente cirrosi, e può avere talora esito letale. ... Leggi Tutto

trèmito

Vocabolario on line

tremito trèmito s. m. [der. di tremare]. – 1. Ciascuno dei moti, o più spesso serie di moti, rapidi e convulsi che agitano il corpo di chi trema, o una sua parte (è quindi il costituente del tremore, [...] i due termini si identificano): mi ha preso il t., fui assalito dal t.; avere il t., un forte t. (per paura, freddo, febbre, malattia); il suo corpo era scosso da un t. continuo e violento; il t. della mano, del braccio, del labbro, delle ginocchia ... Leggi Tutto

postinfartüale

Vocabolario on line

postinfartuale postinfartüale agg. [comp. di post- e infarto]. – In medicina, che fa seguito a un infarto (particolarmente del miocardio): sindrome p., episodio morboso, isolato o ricorrente, che si [...] può osservare nei convalescenti per infarto del miocardio e che si manifesta con fugaci segni d’infiammazione pleurica (raramente anche polmonare) o pericardica, febbre, artralgie. ... Leggi Tutto

tremóre

Vocabolario on line

tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo [...] o massivo e t. parziale o segmentario, in medicina, a seconda che interessi tutto il corpo o solo un segmento; t. da sforzo, da febbre, da freddo, da emozione, da paura, nell’uso medico e corrente; avere il t., un forte t.; essere preso dal t.; mi ... Leggi Tutto

orchite

Vocabolario on line

orchite s. f. [der. di orchi-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del testicolo (detta anche didimite), dovuta in genere a infezioni generali varie e, soprattutto, a parotite; si manifesta [...] ’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, spesso da febbre. Orchite sifilitica, quella propria del periodo terziario della sifilide, caratterizzata dall’ingrossamento del testicolo che risulta ... Leggi Tutto

panotite

Vocabolario on line

panotite s. f. [comp. di pan- e otite]. – In medicina, otite che interessa sia l’orecchio medio sia quello interno: è caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato acustico e di quello labirintico [...] e da una sintomatologia generale (febbre, ecc.). ... Leggi Tutto

epididimite

Vocabolario on line

epididimite s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente [...] che attualmente), che insorge in forma acuta, con notevole tumefazione dello scroto, dolore e febbre; e. tubercolare, che colpisce di preferenza il corpo e la testa dell’epididimo, dando luogo a ulcerazioni e fistole di lunga durata; e. aspecifiche, ... Leggi Tutto

persistènte

Vocabolario on line

persistente persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] p.; pioggia p.; rumori fastidiosi e p.; una p. preoccupazione; un vino con aroma intenso e persistente. In fisica, onde p., che si susseguono ininterrottamente avendo tutte le medesime caratteristiche; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali