• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] 2. Del clima, del tempo, freddo intenso: affrontare il r. dell’inverno polare; i r. della stagione, del clima. Anticam., i r. della febbre, i brividi. 3. fig. a. Rigida severità con cui si esige l’osservanza di una legge, di una regola o di una norma ... Leggi Tutto

maràntico

Vocabolario on line

marantico maràntico agg. [dal gr. μαραντικός «logorante» affine a μαρασμός «marasma»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al marasma, connesso con il marasma: stato m., caratterizzato da [...] delle condizioni cliniche e di nutrizione dell’organismo; trombosi m. (e nella vecchia terminologia, anche tosse m., febbre marantica). Per estens., in usi dial. (soprattutto veneto, nella forma maràntego o maràntigo), vecchio m., vecchio bronchitico ... Leggi Tutto

aède

Vocabolario on line

aede aède s. m. [lat. scient. Aedes, dal gr. ἀηδ ή ς «odioso», comp. di ἀ- priv. e ἡ δύς «dolce»]. – Genere di insetti ditteri culicidi, che comprende numerose specie di zanzare, le cui femmine sono [...] ematofaghe e depongono le uova in raccolte d’acqua o nel fango. Alcune specie sono vettrici della febbre gialla, della dengue, altre trasmettono filarie all’uomo e agli animali. ... Leggi Tutto

scassare²

Vocabolario on line

scassare2 scassare2 v. tr. [lat. *exquassare «scuotere, squassare», comp. di ex- e quassare, der. di quatĕre «scuotere»]. – 1. Dissodare, rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo [...] di prostrazione fisica e psichica: il lungo viaggio mi ha proprio scassato. ◆ Part. pass. scassato, anche come agg., nei varî sign. del verbo: terreno scassato; una vecchia automobile tutta scassata; la febbre è passata, ma mi sento ancora scassato. ... Leggi Tutto

catarrale

Vocabolario on line

catarrale agg. [der. di catarro]. – Di catarro, relativo al catarro: tosse c. (più com. catarrosa). In partic.: infiammazione c., quella che colpisce le mucose, caratterizzata da notevole desquamazione [...] delle cellule epiteliali e produzione di muco senza pus; essudato c., il prodotto dell’infiammazione catarrale; febbre c., vecchio nome dell’influenza e di altre simili affezioni virali caratterizzate da catarro a carico delle vie respiratorie ... Leggi Tutto

idropionefròṡi

Vocabolario on line

idropionefrosi idropionefròṡi s. f. [comp. di idro-, pio- e nefrosi]. – Malattia del rene, che insorge per complicazione suppurativa di una idronefrosi e si manifesta con febbre suppurativa, emissione [...] di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare ... Leggi Tutto

urèmico

Vocabolario on line

uremico urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una [...] uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma morbosa da causa sconosciuta, osservabile prevalentemente nell’infanzia, caratterizzata da insufficienza renale acuta, anemia emolitica, disturbi della coagulazione, febbre. ... Leggi Tutto

suppurativo

Vocabolario on line

suppurativo agg. [der. di suppurare]. – Nel linguaggio medico, di quanto ha rapporto con un processo infiammatorio purulento: flogosi s., l’infiammazione dei tessuti che decorre con formazione di pus: [...] ne sono tipici esempî gli ascessi e i flemmoni; febbre s., quella che accompagna caratteristicamente le suppurazioni: è a tipo fortemente remittente o intermittente; insorge con brivido e discende con sudorazione più o meno abbondante. ... Leggi Tutto

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] malaria. Come sost., abitante, nativo della Maremma: la tradizionale fierezza dei Maremmani. 2. agg. Razza m.: a. Razza di suini (detta anche macchiaiola, perché vive allo stato brado nei boschi), allevata ... Leggi Tutto

trasfuṡionale

Vocabolario on line

trasfusionale trasfuṡionale agg. [der. di trasfusione]. – Di trasfusione, che concerne la trasfusione del sangue: la pratica t.; centri t., centri attrezzati per la raccolta, la conservazione e la distribuzione [...] conseguire a una trasfusione, di solito per inquinamento batterico, e che per lo più è rappresentata da brividi e febbre; ittero t., che si può osservare come conseguenza di una trasfusione, in conseguenza di una reazione immunitaria (generalmente da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali