• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Medicina [162]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Industria [14]
Zoologia [14]
Chimica [14]
Storia [13]
Botanica [12]
Fisica [10]
Geografia [9]

polmonite

Vocabolario on line

polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] l’alveolo (alveolite) o il tessuto interstiziale (p. interstiziale); la malattia si manifesta bruscamente con febbre improvvisa ed elevata, brivido intenso, dolore al petto, difficoltà respiratorie, pallore, tosse con espettorato rugginoso ... Leggi Tutto

subitàneo

Vocabolario on line

subitaneo subitàneo (poet. ant. subitano) agg. [dal lat. subitaneus, der. di subĭtus «improvviso»]. – Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto o con grande rapidità: il suo s. apparire [...] ci spaventò; malore, mutamento, aggravamento s.; l’effetto di quel veleno è s.; finse una febbre subitana e un mal di petto crudele (Aretino); Tacque: e rizzârsi subitani in piedi Nove guerrieri (V. Monti); quel subitaneo prendere ad odiare quanto ... Leggi Tutto

cacciafèbbre

Vocabolario on line

cacciafebbre cacciafèbbre s. f. [comp. di cacciare e febbre]. – Nome pop. tosc. dell’erba detta comunem. centaurea minore. ... Leggi Tutto

peliòṡi

Vocabolario on line

peliosi peliòṡi s. f. [dal gr. πελίωσις «travaso di sangue dalle vene», der. di πελιόομαι «illividire», a sua volta der. di πελιός «livido»]. – In patologia, termine equivalente a porpora; in partic., [...] genetico: è caratterizzata da eruzione purpurea cutanea, fenomeni emorragici, dolori articolari (da cui la denominazione), febbre, sintomi gastrointestinali (dolori addominali, diarrea ematica) e, quasi costantemente nei bambini e solo raramente ... Leggi Tutto

colliquativo

Vocabolario on line

colliquativo agg. [der. di colliquare], ant. – Relativo a colliquazione, come termine di patologia: diarrea c., quella dei colerosi e dei tisici; febbre c., la tisi. ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] ruggine (o la ruggine si produce per l’ossidazione del ferro); l’urto gli ha prodotto un grosso ematoma; la febbre è prodotta dall’infezione; lo sforzo gli ha prodotto grande spossatezza; lo scoppio produsse danni incalcolabili; le guerre producono ... Leggi Tutto

lìgneo

Vocabolario on line

ligneo lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] flogosi cronica del tessuto connettivo sottocutaneo del collo, che si presenta duro, dolente, modicamente arrossato e si accompagna a febbre. b. fig., letter. Rigido, privo di scioltezza, di agilità, o di grazia, di finezza: movimenti l.; uno stile ... Leggi Tutto

emoglobinùrico

Vocabolario on line

emoglobinurico emoglobinùrico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emoglobinuria] (pl. m. -ci). – Di emoglobinuria; febbre e. (o ittero e.), complicazione assai grave della malaria durante la cura a base di [...] chinino, il quale agisce, nella maggioranza dei casi, come causa scatenante dell’emoglobinuria. Come sost., riferito a persona, che presenta emoglobinuria ... Leggi Tutto

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine; le p. maremmane; per estens ... Leggi Tutto

fièno

Vocabolario on line

fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] e ricostituenti. d. F. santo, altro nome della lupinella. e. F. d’Ungheria, nome tosc. dell’erba medica. 3. Febbre da fieno: nome dato comunem. all’oculorinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) e all’asma bronchiale da polline, quando si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Enciclopedia
febbre
Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
iperpiressia
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali