subitaneo
subitàneo (poet. ant. subitano) agg. [dal lat. subitaneus, der. di subĭtus «improvviso»]. – Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto o con grande rapidità: il suo s. apparire [...] ci spaventò; malore, mutamento, aggravamento s.; l’effetto di quel veleno è s.; finse una febbre subitana e un mal di petto crudele (Aretino); Tacque: e rizzârsi subitani in piedi Nove guerrieri (V. Monti); quel subitaneo prendere ad odiare quanto ...
Leggi Tutto
peliosi
peliòṡi s. f. [dal gr. πελίωσις «travaso di sangue dalle vene», der. di πελιόομαι «illividire», a sua volta der. di πελιός «livido»]. – In patologia, termine equivalente a porpora; in partic., [...] genetico: è caratterizzata da eruzione purpurea cutanea, fenomeni emorragici, dolori articolari (da cui la denominazione), febbre, sintomi gastrointestinali (dolori addominali, diarrea ematica) e, quasi costantemente nei bambini e solo raramente ...
Leggi Tutto
colliquativo
agg. [der. di colliquare], ant. – Relativo a colliquazione, come termine di patologia: diarrea c., quella dei colerosi e dei tisici; febbre c., la tisi. ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] ruggine (o la ruggine si produce per l’ossidazione del ferro); l’urto gli ha prodotto un grosso ematoma; la febbre è prodotta dall’infezione; lo sforzo gli ha prodotto grande spossatezza; lo scoppio produsse danni incalcolabili; le guerre producono ...
Leggi Tutto
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] flogosi cronica del tessuto connettivo sottocutaneo del collo, che si presenta duro, dolente, modicamente arrossato e si accompagna a febbre. b. fig., letter. Rigido, privo di scioltezza, di agilità, o di grazia, di finezza: movimenti l.; uno stile ...
Leggi Tutto
emoglobinurico
emoglobinùrico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emoglobinuria] (pl. m. -ci). – Di emoglobinuria; febbre e. (o ittero e.), complicazione assai grave della malaria durante la cura a base di [...] chinino, il quale agisce, nella maggioranza dei casi, come causa scatenante dell’emoglobinuria. Come sost., riferito a persona, che presenta emoglobinuria ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine; le p. maremmane; per estens ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] e ricostituenti. d. F. santo, altro nome della lupinella. e. F. d’Ungheria, nome tosc. dell’erba medica. 3. Febbre da fieno: nome dato comunem. all’oculorinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) e all’asma bronchiale da polline, quando si ...
Leggi Tutto
assopire
v. tr. e intr. pron. [dal fr. assoupir, ant. assouvir, che è dal lat. volg. *assopire, der. di sopire «addormentare», con mutamento di prefisso del lat. tardo obsopire] (io assopisco, tu assopisci, [...] ecc.). – 1. tr. Indurre sopore, fare prendere un leggero sonno: la febbre l’aveva assopito; fig., calmare, sedare: a. il dolore, l’agitazione; a. le discordie, i litigi (in questo senso, più com. sopire). 2. intr. pron. Entrare in uno stato di sopore ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...