rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] suum); si manifesta con febbre e anoressia, cui fa seguito la comparsa di macchie rosse sulla pelle, prima isolate, poi spesso confluenti; il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] camicie r., un garibaldino, i garibaldini. Per giubba r., v. giubba2, n. 2 a. c. Croce r. (v.). d. In medicina, febbre r., sinon. di dengue. e. In veterinaria, mal r. dei suini, sinon. di mal rossino (v. rossino). f. Nel linguaggio contabile, numero ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. [...] di tutto il mondo: la femmina è lunga al massimo 6 cm, il maschio ha colori vivacissimi ed è lungo circa la metà. Gran distruttore di larve di zanzare trasmettitrici della febbre gialla, è stato anche usato per interessanti ricerche di genetica. ...
Leggi Tutto
pediculoide
pediculòide s. m. [lat. scient. Pediculoides, comp. del nome del genere Pediculus (v. pidocchio) e -oides «-oide»]. – Genere di acari eterostigmati con cheliceri a stiletto e palpi piccoli [...] ’addome della femmina pieno di embrioni), che vive nei depositi di cereali a spese delle larve di diversi insetti, e occasionalmente può infestare l’uomo, sulla cui pelle determina una dermatite detta scabbia da grano, talora accompagnata da febbre. ...
Leggi Tutto
acme
s. f. [dal gr. ἀκμ ή «punta»]. – 1. Punto culminante, momento di maggior splendore, produttività e prosperità (di una civiltà, di una nazione, o anche di una persona): Atene raggiunse la sua a. [...] , secondo Aristotele, fra i 35 e i 40 anni. 2. In medicina, il momento di maggiore intensità dei fenomeni morbosi, segnatamente della febbre (a. febbrile). ◆ La parola è talvolta usata al masch., come la corrispondente forma francese acmé (m. o f.). ...
Leggi Tutto
colangite
s. f. [der. di colangio-, col suff. -ite]. – Infiammazione delle vie biliari, detta anche angiocolite, dovuta in genere a una calcolosi o a una epatite (i sintomi più comuni sono la febbre [...] e l’ittero, oltre all’epatomegalia) ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ch., sereno, limpido, che rivela animo sincero e puro; anche con riferimento alla salute: non hai l’occhio troppo ch., per febbre o stanchezza che lo rende spento (in senso proprio, occhi ch., con riferimento al colore); una faccia ch., aperta, o ...
Leggi Tutto
biquotidiano
agg. [comp. di bi- e quotidiano]. – Che avviene o si fa due volte al giorno: giornale b.; febbre b., quella caratterizzata da due accessi nella medesima giornata. ...
Leggi Tutto
tossicosi
tossicòṡi s. f. [der. di tossico1, col suff. -osi]. – In medicina, il complesso delle manifestazioni morbose legate alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia), [...] arteriosa, ecc.; t. del lattante, sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente, e si manifesta con inappetenza, vomito, diarrea, disidratazione, febbre, stato di prostrazione, ecc. ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...