arsura
s. f. [lat. tardo arsura, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso dell’atmosfera, siccità: l’a. del solleone; tutto predice Aridissima a. (T. Tasso). 2. Sensazione di calore interno, e spec. [...] il bruciore che s’avverte in gola per caldo, febbre o sete: beveva continuamente per temperare l’a. della gola; Ché, s’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, Tu hai l’a. e ’l capo che ti duole (Dante). 3. ant. Incendio: mettere ad a., incendiare. 4. ant., ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] , palpare con intenti erotici: va in autobus solo per t. le ragazze. In partic., t. il polso, a un malato per sentire se ha la febbre e, in senso fig., t. il polso a qualcuno (calco del fr. tâter le pouls à quelqu’un), cercare di sapere se ha i mezzi ...
Leggi Tutto
melitococco
melitocòcco s. m. [comp. di melit(ense) e (micro)cocco] (pl. -chi). – In medicina, termine disusato per indicare il principale agente della febbre melitense, cioè il micrococco melitense [...] (Brucella melitensis) ...
Leggi Tutto
turbinare
v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, [...] che turbinava (Fucini). In usi fig.: mille pensieri turbinavano nella sua mente in delirio; le pareva di t. negli angosciosi sogni di una febbre mortale (Fogazzaro). 2. tr. Separare (per es. un solido da un liquido) mediante separatore centrifugo. ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] il punto d’onore. e. Tenere con sé, trattenere o tenere in una determinata condizione: t. qualcuno a pranzo, a cena; la febbre lo tiene a letto; t. a bada qualcuno, trattenerlo, tenerlo impegnato perché non compia atti ostili; nell’uso ant., t. in (o ...
Leggi Tutto
antiamarillico
antiamarìllico agg. [comp. di anti-1 e amarillico] (pl. m. -ci). – Che mira a prevenire e combattere la febbre gialla: profilassi antiamarillica. ...
Leggi Tutto
rialzare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] finirà per (far) r. l’oro. 2. intr. (aus. essere). Diventare più alto, aumentare, crescere ulteriormente: la temperatura, la febbre tende a r.; i prezzi, o i titoli azionarî, sono ancora rialzati; l’oro rialzerà, se continua l’inflazione. ◆ Part ...
Leggi Tutto
otomastoidite
s. f. [comp. di oto- e mastoidite]. – In medicina, mastoidite che insorge nel corso di un’otite media, generalm. purulenta; o. latente del lattante, una delle cause frequenti delle tossicosi [...] del lattante nei primi mesi, anche in assenza di disturbi digestivi, che si manifesta con irrequietezza, vomito, anoressia, diminuzione di peso, febbre incostante. ...
Leggi Tutto
guarire
(ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] bere; è incredibilmente pettegola, difetto di cui non guarirà mai; mi chiese questi per maestro A guerir de la sua superba febbre (Dante). ◆ Part. pass. guarito, anche come agg. e s. m. (f. -a): i sanitarî lo hanno dichiarato guarito; l’epidemia è ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione...
Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici...