• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Industria [7]
Geologia [7]
Medicina [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]

trabacca

Vocabolario on line

trabacca s. f. [der. del lat. mediev. trabum «tenda» (di origine germ.), con influenza di baracca; altri suppone una derivazione dall’arabo ṭabaqa «tettoia, tavolato»], letter. – Baracca, tenda, padiglione [...] per alloggio e riparo mobile, soprattutto di comandanti e reparti armati in campo: E’ fé tender trabacche e padiglioni, E afforzar suo campo di steccati (Boccaccio); E un su ’n poggio le pagane schiere Di Manfredon cominciono a vedere, Padiglioni e ... Leggi Tutto

trabócco²

Vocabolario on line

trabocco2 trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo [...] asse al quale era imperniata; a un’estremità veniva applicata la munizione, all’altra una grossa mazza come contrappeso: E’ fé drizzar trabocchi e manganelle E torri per combattere a le mura (Boccaccio); fece Federico [II] mettere in esercizio contra ... Leggi Tutto

assìdere

Vocabolario on line

assidere assìdere v. intr. pron. e tr. [dal lat. assidĕre, comp. di ad- e sidĕre «mettersi a sedere»] (pass. rem. assiṡi, assidésti, ecc.; part. pass. assiṡo), letter. – 1. intr. pron. Sedersi, porsi [...] a sedere: E pietosa s’asside in su la sponda (Petrarca); Ei fe’ silenzio, ed arbitro S’assise in mezzo a lor (Manzoni); Talor m’assido in solitaria parte, Sovra un rialto, al margine d’un lago (Leopardi). Per estens., di animali, posarsi, sdraiarsi; ... Leggi Tutto

piacére2

Vocabolario on line

piacere2 piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] nei resoconti di peripezie o disavventure: alla fine, come a Dio piacque, arrivammo; Tre volte [il turbo, cioè il vortice di vento] il fé girar con tutte l’acque; A la quarta levar la poppa in suso E la prora ire in giù, com’altrui piacque (Dante). 3 ... Leggi Tutto

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] era usata anticam. anche la forma intr., senza la particella pron.: Vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante); e quei fé segno Ch’i’ stessi queto ed inchinassi ad esso (Dante). Col sign. di chinarsi in atto di ossequio, riverire, ossequiare, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sbrucare

Vocabolario on line

sbrucare v. tr. [da brucare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbruco, tu sbruchi, ecc.), non com. – 1. a. Portare via le foglie di un ramo, facendovi scorrere con forza la mano semichiusa. b. In senso [...] fig., portare via, strappare via in parte: Dèttegli un pugno, e sbrucagli l’orecchio, E fé di sangue un lago (Pulci). 2. Con lo stesso sign. di brucare: [la mucca] abbassava il capo, sbrucava una boccata d’erba, poi tornava a rialzarlo (Tarchetti). ... Leggi Tutto

bandire

Vocabolario on line

bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa [...] un’altra giostra indi ad un mese (Ariosto); b. un concorso; b. la quaresima; ant., b. la croce, proclamare una crociata (di qui la locuz. fig. bandire, o gridare la croce addosso a uno, eccitargli tutti ... Leggi Tutto

addivenire

Vocabolario on line

addivenire v. intr. [comp. di a- e divenire] (coniug. come venire). – 1. ant. Accadere: Molte fiate già, frate, addivenne Che, per fuggir periglio, contra grato Si fé di quel che far non si convenne [...] (Dante). 2. Venire, giungere, nelle locuz. a. a un accordo, un accomodamento, una transazione ... Leggi Tutto

pentirsi

Vocabolario on line

pentirsi (ant. pentérsi) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). – 1. Provare dolore e rimorso del male commesso, accompagnati da un senso di intima condanna per l’azione o [...] agg.: sono sinceramente pentito del male che t’ho fatto; il ritorno del peccatore pentito nel seno della Chiesa; Tancredi ..., tardi pentuto della sua crudeltà, ... onorevolmente ... gli fé sepellire (Boccaccio). Per un sign. partic., v. pentito. ... Leggi Tutto

incògnito

Vocabolario on line

incognito incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] ode, non posa Né ferma fede per essempro ch’aia La sua radice i. e ascosa (Dante); Et egli per l’i. contrade Fe’ lor la scorta e agevolò le strade (Ariosto); grandezza, quantità i., in matematica. Con senso più prossimo a ignoto: Antonio, i. prima ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Santa Fe
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico...
Santa Fe
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali