• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Industria [7]
Geologia [7]
Medicina [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]

squartare

Vocabolario on line

squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una [...] VII] fecelo isquartare a quattro cavalli, come traditore (G. Villani); in su uno cuoio di bue il fe’ strascinare intorno alla città e poi gli fe’ tagliare la testa, e il busto squartare (Compagni); di qui l’uso del verbo in formule d’imprecazione ... Leggi Tutto

firkin

Vocabolario on line

firkin ‹fë′ëkin› s. ingl. [ant. ferdekyn, forse di origine oland., dim. di vierde «quarto»] (pl. firkins ‹fë′ëkin∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di capacità, usata spec. per aridi [...] e per la birra: equivale a 9 galloni, ossia a circa 41 litri ... Leggi Tutto

first lady

Vocabolario on line

first lady ‹fë′ëst lèidi› locuz. ingl. (propr. «prima signora»; pl. first ladies ‹fë′ëst lèidi∫›), usata in ital. come s. f. – La moglie del presidente degli Stati Uniti d’America e, per estens., di [...] ogni capo di stato ... Leggi Tutto

vìttima

Vocabolario on line

vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; [...] animali sacrificati, v. extispicio. Nell’uso ant., fare vittima di qualcuno, sacrificarlo: Carlo venne in Italia e, per ammenda, Vittima fé di Curradino (Dante). 2. estens. e fig. a. Chi perisce in una sciagura, in una calamità, in seguito a gravi ... Leggi Tutto

peregrinare

Vocabolario on line

peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] ’ peregrinando alberga Un signor valoroso, accorto e saggio (Petrarca). 2. letter. Andare in pellegrinaggio a scopo di devozione: fé voto che ... egli per gratitudine peregrinerebbe a sant’Jago in Ispagna (Foscolo). 3. Con uso trans., letter., raro ... Leggi Tutto

rito

Vocabolario on line

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] , r. funerarî); i r. dei pagani; i r. di Venere, ecc. Meno com. per indicare la religione stessa, il culto: primo Fé del celeste amor celebre il r. (Foscolo, parlando del Petrarca). 2. In senso non religioso, prescrizione, cerimonia, usanza in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

sentire

Thesaurus (2018)

sentire 1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] stare a sentire Proverbi non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire Citazione Giovanna rabbrividì, si strinse nel suo scialluccio, fe’ due o tre passi rasente rasente il muro, e ciò che soffrisse non ci son parole per dirlo. Capì da quel discorso ... Leggi Tutto

tacere

Thesaurus (2018)

tacere 1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] un bel tacer non fu mai scritto Citazione «Se Dio tien conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba. Arabella fe’ segno di tacere, stringendole forte la mano e scesero insieme gli ultimi scalini quasi correndo. Un vecchio portiere, che veniva su ... Leggi Tutto

trónco¹

Vocabolario on line

tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] tronco è, o si può intendere, un part. pass. di troncare senza suffisso (equivalente perciò a troncato): Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior pino (Foscolo); spec. col secondo sign. di troncare «recidere, mozzare» (riferito quindi alla parte ... Leggi Tutto

oréżża

Vocabolario on line

orezza oréżża s. f. – Variante ant. di orezzo, usata da Dante (Purg. XXIV, 150) nel senso di auretta, lieve soffiar di vento: Tal mi senti’ un vento dar per mezza La fronte, e ben senti’ mover la piuma, [...] Che fé sentir d’ambrosïa l’orezza, fece sì che l’orezza odorasse d’ambrosia. Un altro esempio è in Purg. I, 123: là ’ve la rugiada Pugna col sole, per essere in parte Dove, ad orezza, poco si dirada (così legge l’edizione da noi seguita, diversamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Santa Fe
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico...
Santa Fe
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali