• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Industria [7]
Geologia [7]
Medicina [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]

sdrucire

Vocabolario on line

sdrucire (ant. o non com. sdruscire) v. tr. [lat. resuĕre «scucire» (comp. di re- e suĕre «cucire»), col pref. s- (nel sign. 6)] (io sdrucisco, tu sdrucisci, ecc., raro sdrùcio, sdruci, ecc.). – Scucire, [...] , lacerare: s. un lenzuolo per farne stracci; E Cirïatto, a cui di bocca uscia D’ogne parte una sanna come a porco, Li fé sentir come l’una sdruscìa (Dante); come intr. pron., sdrucirsi: ti si è sdrucita la manica; finché la copertina non comincia a ... Leggi Tutto

grandinare

Vocabolario on line

grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato [...] e con violenza: i sassi, le frecce, le pallottole grandinavano sopra gli assalitori; Offuscò il cielo, ai rai del sol fe’ scorno Il grandinar de le saette sparte (Tassoni); anche di cose astratte: le punizioni grandinarono. 2. letter. ant. Con uso ... Leggi Tutto

mancatóre

Vocabolario on line

mancatore mancatóre s. m. (f. -trice) [der. di mancare], non com. – Chi manca, chi viene meno cioè agli impegni presi: m. di parola, di fede, di promessa; ah, mancator di fé, marano! (Ariosto). ... Leggi Tutto

arguto

Vocabolario on line

arguto agg. [dal lat. argutus, der. di arguĕre «mettere in chiaro» e poi «arguire, dimostrare»]. – 1. letter. Acuto, penetrante, detto spec. del suono o della voce: E de le trombe udir fe’ il suono a. [...] (Ariosto); Udrà del tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar (Parini); a. carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); e di animale o strumento che ha la voce stridula, ... Leggi Tutto

trionfare

Vocabolario on line

trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] . trionfato, anche come agg. e con valore passivo (nell’uso poet.), vinto, debellato, su cui s’è riportato un trionfo: al prode Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior pino, e si scavò la bara (Foscolo, con riferimento all’ammiraglio Nelson). ... Leggi Tutto

stòscio

Vocabolario on line

stoscio stòscio s. m. [prob. deverbale di *stosciare «scaricare», che sarebbe il lat. extortiare; v. torciare], ant. – Scarico, salto, caduta a precipizio: allor fu’ io più timido a lo s. (Dante), allora [...] ebbi maggior paura di saltar giù dalle spalle di Gerione (ma diversi manoscritti hanno la lezione scoscio, v.); con i prostetica e senso fig.: non fé maggior istoscio Simon mago Ch’a lui pare aver fatto in brieve e tosto (A. Pucci). ... Leggi Tutto

zero emissioni

Neologismi (2019)

zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città [...] , Avvenire.it, 23 settembre 2019, Mondo). Composto dall'agg. zero ('nessuno') e dal s. f. pl. emissioni, sul modello sintattico dell'ingl. zero emission. Già attestato nella Stampa del 15 agosto 1991, p. 30, (m. fe.). Vedi anche emissioni zero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Santa Fe
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico...
Santa Fe
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali