firmware
‹fë′ëmueë› s. ingl. [comp. di firm «stabile» e (soft)ware (v.)], usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme di programmi o di microprogrammi contenuti in una memoria a sola lettura [...] (ROM), indipendente dalla memoria principale di un elaboratore elettronico, che presiedono alle sue fondamentali attività di funzionamento (controlli d’avvio, gestione delle unità periferiche, istruzioni ...
Leggi Tutto
first minute
‹fë′ëst mìnit› locuz. ingl. (propr. «primo [first] minuto [minute]», in opposizione a last minute), usata in ital. come agg. e s. m. – Detto di biglietto o pacchetto di viaggio o di vacanza [...] venduto molto prima della partenza con un forte sconto sul prezzo d’acquisto: approfittare di un’offerta f. m.; comprare un first minute ...
Leggi Tutto
affe
affé interiez. [da a fé per a fede], ant. o scherz. – Propr., sulla fede, per la fede, in locuzioni quali affé di Dio (anche in grafia unita, affediddio, affeddiddio), affé di Bacco, affé mia o [...] affemmìa, pronunciate come energica affermazione, equivalenti a «in verità, per davvero». Anche senza complemento: affé, che gliela faccio pagar cara!; non mi gabbate affé (T. Tasso) ...
Leggi Tutto
dipartenza
dipartènza s. f. [der. di dipartire], ant. – Il dipartirsi, partenza: sonate le trombe, si fé d. (M. Villani). Anche, separazione, distacco, e gli atti o le parole con cui si prende commiato [...] da qualcuno: fare la d. o le d.; il giorno ch’io mi mossi per andare in Lombardia, furono i pianti e le d. inestimabili (D’Azeglio) ...
Leggi Tutto
cingere
cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: [...] c. la spada a qualcuno, appendergliela al fianco, e, per estens., far cavaliere: Urbano Questa spada mi cinse e me devoto Fe’ cavalier l’onnipotente mano (T. Tasso); poet., con lo stesso senso, c. della milizia: Poi seguitai lo ’mperador Currado, Ed ...
Leggi Tutto
gnaffe
gnaffé (e gnaffe) interiez. [evoluzione fonetica tosc. di mia fé], ant. – Propr., in fede mia; fu in passato espressione di uso pop., spec. come inizio a una risposta vivace, risoluta: «... ingannasti [...] tu mai persona così come fanno i mercatanti?» «Gnaffe», disse ser Ciappelletto «messer sì ... » (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante [...] non osserva le leggi della cavalleria e della cortesia, con il sign. quindi di traditore, fellone e sim.: ah mancator di fe’, marano! (Ariosto). Vive ancora oggi in esclamazioni e apostrofi scherz.: brutto m.!, vile m.!, rivolte a persona che non ha ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] Di sua circunferenza, è derelitta (Dante). 2. a. Traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a un altro corpo; il termine è usato soprattutto per indicare la traiettoria di un corpo sotto l’azione ...
Leggi Tutto
auto2
àuto2 s. m. [dallo spagn. auto ‹àuto› e port. auto ‹àutu›, propr. «atto2»] (pl. invar.; spagn. e port. autos). – Componimento drammatico, generalmente di argomento religioso e in un solo atto, [...] in voga in Spagna e Portogallo soprattutto nei sec. 16° e 17°. ◆ Per la locuz. port. auto da fé, v. autodafé. ...
Leggi Tutto
l'argent fait la guerre
l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che [...] ecc.», l’una e l’altra però ignote in Francia), modificazione di quella originaria francese l’argent est le nerf de la guerre (v. denaro) ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico...
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un...