• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [10]
Industria [4]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

smielare

Vocabolario on line

smielare (o smelare) v. tr. [der. di miele, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smièlo, o rispettivam. smèlo, ecc.). – In apicoltura, togliere il miele dai favi. ... Leggi Tutto

diṡopercolatóre

Vocabolario on line

disopercolatore diṡopercolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di disopercolare]. – In apicoltura, attrezzo o macchina per togliere ai favi gli opercoli, prima della smielatura; come agg.: coltello d., [...] forchetta disopercolatrice ... Leggi Tutto

alveare

Vocabolario on line

alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. [...] arnia), in quanto però sia provvista di favi e popolata dalle api: a. a favo fisso e a favo mobile (v. arnia); anche, talora, il luogo dove si tengono le arnie. In similitudini: sembra d’essere in un a., di luogo dove si senta il brusio di molta ... Leggi Tutto

ape

Vocabolario on line

ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] possono raggiungere il numero di 20-25 mila, compiono tutti i lavori necessarî alla società, e con la cera costruiscono i favi, fatti di cellette a sezione esagonale, che riempiono di miele e polline per la nutrizione delle larve. L’a. domestica ... Leggi Tutto

pròpoli

Vocabolario on line

propoli pròpoli s. f. o m. [dal lat. propŏlis, gr. πρόπολις, propr. «ingresso, dintorni d’una città», comp. di προ- «avanti» e πόλις «città»]. – Sostanza resinosa, bruna, prodotta dalle gemme degli alberi, [...] che le api rielaborano e adoperano per chiudere fori e interstizî dell’arnia, per attaccare i favi e verniciarli, e per renderli immuni da attacchi di batterî e funghi. Già nota agli Egizî, che la utilizzavano nell’imbalsamazione, e ai Greci che l’ ... Leggi Tutto

indicatòridi

Vocabolario on line

indicatoridi indicatòridi s. m. pl. [lat. scient. Indicatoridae, dal nome del genere Indicator (v. indicatore, nel sign. 3)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, di piccole dimensioni e con [...] di un alveare di api selvatiche, acuti richiami che attirano l’attenzione di altri animali (per es. il tasso del miele) oppure dell’uomo, nutrendosi così, una volta che l’alveare sia stato abbandonato, del miele e della cera che rimangono nei favi. ... Leggi Tutto

sceratrice

Vocabolario on line

sceratrice 〈s-če-〉 s. f. [der. di cera1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Attrezzo usato in apicoltura per fondere la cera dei favi in disuso e gli opercoli delle celle: s. solare, in cui la fusione della [...] cera avviene mediante il calore solare; s. a vapore, in cui la fusione avviene mediante il vapore acqueo ... Leggi Tutto

opercolato

Vocabolario on line

opercolato agg. [der. di opercolo]. – 1. In biologia, di cavità o apertura provvista di opercolo: celle o. (dei favi delle api); antere opercolate. 2. Nella tecnica farmaceutica, capsula o., sinon. di [...] opercolo (nel sign. 2) ... Leggi Tutto

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] e riparare a guisa di coperchio, talvolta mobile, aperture e cavità, anche di organismi animali e vegetali. In partic.: a. Nei favi delle api, il rivestimento ceroso con cui le operaie sigillano le celle in cui la regina ha deposto un uovo, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] , la parte inferiore dell’arnia delle api, detta anche camera di covata, con circa 12 telai posti verticalmente, che sostengono i favi, e un fondo mobile. e. Per metonimia, gli uccellini stessi che si trovino in un nido, o gli animali che vivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
FAVI
FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo che compi gli studi musicali presso...
FAVI, Francesco Raimondo
FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, Chiesa S. Maria a Peretola 1741-77,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali