• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] anti-segreterie di partito. In secondo luogo sposta l’equilibrio interno a sinistra, ossia a favore di [Fausto] Bertinotti: apostolo dell’antagonismo di classe, missionario di un pacifismo pregiudiziale e, quindi, anche primo alfiere del disimpegno ... Leggi Tutto

debertinottizzare

Neologismi (2008)

debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va [...] ha davanti Giordano, che lo stesso presidente della Camera invita a fare), debertinottizzare il partito. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] del sospetto e della delegittimazione morale. Per fare un esempio della storia più recente, ne sa qualcosa Fausto Bertinotti, bersaglio di una prolungata e corale scomunica («oggettivo» sostenitore di [Silvio] Berlusconi, fu addirittura l’anatema ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] Walter, pure lui). (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 28 gennaio 1992, p. 41 ... Leggi Tutto

comitato di scopo

Neologismi (2008)

comitato di scopo loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati [...] «Vanno costruite nuove forme di organizzazione diretta dei lavoratori, “comitati di scopo” li abbiamo chiamati» [...]. Secondo [Fausto] Bertinotti questi comitati dovrebbero riunire lavoratori di provenienze diverse e premere per indurire la lotta su ... Leggi Tutto

governista

Neologismi (2008)

governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] «le lotte dei lavoratori». O, ancora meglio, attraverso la «mobilitazione sociale». E pertanto il compagno Fausto Bertinotti, intendendosela con Romano Prodi, fa «una scelta governista aggravandola». (Mattia Feltri, Stampa, 20 febbraio 2006 ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] segreteria telefonica, il manifesto elettorale di [Francesco] Rutelli a coprire Che Guevara, sue foto alle pareti con Fausto Bertinotti e Dario Fo. (Boris Sollazzo, Liberazione, 20 giugno 2008, p. 13, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Beppe ... Leggi Tutto

bertinottaggio

Neologismi (2008)

bertinottaggio s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] al bertinottaggio, [Pier Ferdinando] Casini continuerà a salire al Quirinale da ospite, non da inquilino. (Francesco Damato, Giornale, 8 luglio 2004, p. 14, Commenti). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -aggio. ... Leggi Tutto

bertinottite

Neologismi (2008)

bertinottite s. f. (iron.) Tendenza patologica di chi si ostina ad attestarsi su posizioni politiche che si richiamano a quelle di Fausto Bertinotti. ◆ E allora daccapo, litigiosi e divisi, addio ritorno [...] non sia proprio questo che desidera quel pezzo di sinistra «malata di bertinottite» [Umberto Eco]. (Michele Smargiassi, Repubblica, 18 settembre 2002, p. 11, Politica). Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

prodizzazione

Neologismi (2008)

prodizzazione s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] W.] Bush: è la sua «prodizzazione» / Dalla lotta al «governo», [Fausto] Bertinotti sposta Rifondazione [testo] E dopo il Prodinotti, brillante neologismo il cui copyright appartiene ad Antonio Del Pennino, repubblicano schierato col centrodestra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bertinòtti, Fausto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno...
Sport e letteratura nella storia
Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, coltivando diverse concezioni dell'atletismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali