controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] di controllo
Citazione
Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di pazienza e di controllo, e di questo in famiglia avevamo sempre molto sofferto.
FaustaCialente,
Le quattro ragazze Wieselberger
Vedi anche Controllare, Legge, Pena ...
Leggi Tutto
strafalcione
strafalcióne s. m. [der. di strafalciare]. – Errore grossolano, nel parlare o nello scrivere: dire uno s.; una lettera con uno s. in ogni riga; il tuo compito d’italiano è pieno di strafalcioni, [...] le loro misere lettere ... erano piene di grossolani strafalcioni (FaustaCialente). ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] della città, passato e recente, e quel “mitteleuropeo” ch’era diventato il carattere p. di Trieste e della sua cultura (FaustaCialente). In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui ...
Leggi Tutto
solaio
solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] al tetto, normalmente usato come ambiente di sgombro; soffitta, sottotetto: adibire il s. a deposito, a magazzino; ero entrata nella penombra ammuffita e polverosa d’un s. abbandonato, ingombro di vecchie casse e vecchi mobili (FaustaCialente). ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] come quel della messa (Manzoni); credevano d’essere col loro irredentismo nel più giusto e s. dei diritti (FaustaCialente). ◆ Avv. sacrosantaménte, in modo sacrosanto, per lo più con uso estens. e iperb.: diritti, ideali sacrosantamente rivendicati ...
Leggi Tutto
plateale
agg. [der. del lat. platea «piazza»]. – 1. non com. Volgare, triviale: diverbî, insulti, ingiurie plateali. 2. Smodato, eccessivo, spesso per voluta ostentazione: gesto p.; modi p.; una rissa [...] p.; batté rumorosamente insieme i tacchi degli stivali, fece un largo saluto p. (FaustaCialente); anche, visibile a tutti, clamoroso: fallo p. di un calciatore. 3. Con sign. più vicino a quello etimologico, valore p. di un titolo (buono del tesoro, ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al...
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di violino, aveva suonato in orchestra fino...