• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [11]
Matematica [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]
Chimica [5]

umificazióne

Vocabolario on line

umificazione umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente [...] biodegradazione di vegetali e animali morti, o delle loro spoglie, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ed è subordinata a diversi fattori ambientali ... Leggi Tutto

sociogèneṡi

Vocabolario on line

sociogenesi sociogèneṡi s. f. [comp. di socio- e -genesi]. – La produzione di un determinato evento a opera di fattori sociali: s. di un fatto patologico, di un disturbo psichico. ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] in un determinato settore produttivo, una quota rilevante della produzione (e quindi anche dei fattori produttivi impiegati e della mano d’opera occupata) è concentrata in un numero limitato di imprese. b. Analogam., in statistica, con riferimento a ... Leggi Tutto

agrobiologìa

Vocabolario on line

agrobiologia agrobiologìa s. f. [comp. di agro- e biologia]. – Studio dei rapporti fra il terreno agrario e gli organismi animali e vegetali che vi albergano; in senso stretto, ramo della scienza agraria [...] che si occupa del rapporto tra i fattori esterni che influiscono sulla vita delle piante agrarie e la produttività di queste, al fine di stabilire la produzione di una data coltura in un determinato ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] cosa, e la misura in cui il peso o le conseguenze si fanno sentire: l’i. di una spesa sul bilancio familiare; l’i. dei varî fattori sui costi di produzione; l’i. della guerra sulla criminalità. In partic., nel linguaggio finanz., i. sul reddito, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

monetàrio

Vocabolario on line

monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] flusso circolare del reddito m., descrizione del funzionamento del sistema economico, attraverso i flussi di pagamento delle remunerazioni ai fattori della produzione e la spesa per l’acquisto dei prodotti delle imprese; clausola m., quella inserita ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] volta a volta come fattore che trascina ineluttabilmente l’evoluzione di allungare, o accorciare, i t. di un processo, di un’inchiesta; t. morti, i momenti di pausa o di attesa, e perciò infruttuosi, in un’attività produttiva (nella produzione di ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] viene considerato uno dei fattori che, insieme con il capitale, la terra e la capacità organizzativa, concorre alla produzione e viene remunerato col salario (l. salariato); il costo del l., nel processo produttivo; contratto di l., quello che regola ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] crisi nel senso classico, che caratterizzerebbe ciclicamente i sistemi economici), situazione di stallo dell’economia, internazionale o di un solo paese, dovuta a fattori di breve periodo, cioè a cause contingenti; c. energetica (v. energetico); c ... Leggi Tutto

cancrèna

Vocabolario on line

cancrena cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di [...] un tessuto o di un organo, dovuta a diversi fattori eziologici; è detta c. secca quando i tessuti appaiono neri, duri, mummificati, c. umida quando la parte colpita appare sede di edema, c. gassosa quando l’infezione dà luogo alla produzione di gas e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Sistema reticoloendoteliale
Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia del sistema reticoloendoteliale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali