• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [11]
Matematica [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Militaria [5]
Chimica [5]

mobilitazióne

Vocabolario on line

mobilitazione mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] ; m. sindacale, politica. In partic., nel linguaggio econ.: a. M. dei fattori di produzione, la piena utilizzazione di questi, sia realizzata dal mercato spontaneamente, sia ottenuta con mezzi finanziarî dello stato. b. M. dei risparmî, trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] per aumentarne la produzione. In questo secondo sign. si dovrebbe più propriam. parlare di r. differenziale o r. ricardiana, e in tal senso si può dire che di rendita godano tutti i proprietarî di fattori produttivi irriproducibili o difficilmente ... Leggi Tutto

Rèm

Vocabolario on line

Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] , espressa in rad, per l’efficacia biologica relativa di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a varî altri fattori (di qualità, di distribuzione, ecc.). Nella normativa CEE è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ridistribuzióne

Vocabolario on line

ridistribuzione ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] di fattori o elementi economici: r. degli oneri fiscali; r. della popolazione, tra varie regioni, tra città e campagne; r. del potenziale di lavoro, tra le varie qualificazioni professionali; r. della mano d’opera, tra i varî settori di produzione ... Leggi Tutto

neuroendòcrino

Vocabolario on line

neuroendocrino neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] , in risposta a variazioni della concentrazione ematica di determinati ormoni, liberano particolari fattori che, convogliati nei vasi portali ipofisarî, stimolano o inibiscono la produzione di tropine da parte dell’ipofisi; sindromi n., provocate ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] attiva e la potenza apparente, pari, per quanto ora detto, a cos ϕ, ha il nome di fattore di potenza. In elettronica, amplificatore di potenza, circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] il calore, l’umidità, la luce, l’aria, quali fattori di produzione distinti dal suolo propriamente detto, ma compresi spesso con esso nel fattore «terra» e aventi in comune la caratteristica di non poter essere accresciuti, o solo in piccola parte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] la cui evoluzione temporale dipende da fattori casuali o nei quali è presente una di un positivo fotografico in una qualsiasi arte grafica. Nella tecnica, molti processi sono indicati col nome dell’inventore (per es., p. Bessemer, per la produzione ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] principali. c. In economia, attività, produzione s., l’attività, la produzione manifatturiera e industriale, in confronto a la potenza, opportunamente trasformata nei fattori tensione e intensità di corrente, proveniente dal circuito primario. ... Leggi Tutto

produttività

Vocabolario on line

produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] In partic., nel linguaggio economico, il rapporto fra quantità di produzione e quantità di uno o più fattori impiegati; p. del lavoro; p. di un’impresa; incrementare la p.; premio di p., gratifica che può essere corrisposta al lavoratore subordinato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Sistema reticoloendoteliale
Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia del sistema reticoloendoteliale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali