rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] , ossia il numero dei periodi, compresi in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizî. Tasso di r. del capitale, il rapporto tra il valore dellaproduzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] una sensazione, un sentimento, uno stato psichico, una condizione della volontà, ecc.: i. della luce o i. luminosa; i. del suono o i. (o minore) di capitale rispetto agli altri fattori di produzione. È inversamente correlata all’i. di lavoro, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] una singola impresa, rappresenta la differenza tra il valore della sua produzione di beni e servizî e il valore dei beni e al costo dei fattori si aggiungono le imposte indirette e si detraggono i contributi alla produzione e all’esportazione. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] strumentale; al plur., mezzi di produzione, l’insieme dei fattori produttivi impiegati o che si vogliono ’attrezzatura navale, ognuno dei cavi che servono a serrare la parte centrale delle vele quadre. 3. Con gli stessi sign., ma in un senso ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima, ecc. (s. soleggiata, di produzione e di distribuzione; s. di trasformazione, o sottostazioni, quelle in cui avviene la trasformazione dell’energia ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] livello dellaproduzione di un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo invariate le quantità degli altri fattori), gli incrementi di produzione dovuti all’aumento del fattore (i rendimenti del fattore variabile ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] definita e definitiva. d. In economia, f. dei fattori produttivi, mobilità, facilità di spostamento da un luogo all’altro e da una produzione all’altra con costo minimo o nullo. 3. Nella meccanica delle terre, limite di f., uno dei tre indici di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] da un più razionale impiego dei fattori produttivi; in partic., e. di scala, quelle che si verificano quando i costi di produzione crescono in misura proporzionalmente inferiore rispetto all’aumentare dellaproduzione; e. interne, le economie di ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione dellaproduzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] ’attività economica, sviluppo e intensificazione dellaproduzione mediante un crescente impiego di capitali, con l’adozione di nuove tecniche produttive, di criterî più razionali, di un diverso coordinamento dei fattori impiegati, ecc.: i. edilizia ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] è ripartito in c. fissi, che non variano al variare dellaproduzione (affitto dei locali, interessi sui capitali investiti, spesa di di costo conseguente all’incremento della quantità prodotta. Con riferimento ai fattori produttivi: c. del lavoro, ...
Leggi Tutto
terra
Uno dei 3 fattori della produzione, secondo la teoria economica classica, insieme al lavoro e al capitale. Con il termine t. si intendono tutti i fattori a offerta fissa, cioè quelli la cui offerta non dipende, almeno nel breve periodo,...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...