Ccs
s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] solidale. Diversi, rispetto ai Pacs, per il valore giuridico: i Ccs sono semplici contratti di diritto privato stipulati tra settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • «Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia per mettere fine a pericolose contrapposizioni ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] grave, stretto, rigoroso, assoluto, inderogabile, preciso; è un o. sacrosanto. Talora con senso più vicino a dovere: il mio o. l’ho fatto, o l’ho assolto; conosco i miei o., ciò che la legge o la coscienza m’impone. Locuz. varie: assumersi, contrarre ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] formazione della volontà che si manifesta negli atti giuridici, toglie ogni ragionevole fondamento all’atto voluto Con valore più concr., ciò che si vuole o è voluto da altri: sia fatta la v. di Dio; se ... non mi assente Premio miglior la volontà de ...
Leggi Tutto
statu quo
locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] si debbono riferire: il richiamo avviene in genere per la ricostruzione di una situazione, di fatto o giuridica, che gli eventi hanno mutato. L’espressione, usata anche nel diritto privato (in genere per indicare il ristabilimento di una situazione ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su uno stesso territorio pur appartenendo a stati diversi, possono regolarsi con leggi diverse cioè con ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] la parola comprende spesso (nel linguaggio com. e nell’uso giuridico, più raram. in quello amministrativo) sia il nome personale o nomi!, invito a nominare esplicitamente le persone compromesse in un fatto; fare il n. di uno, nominarlo (anche per ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] di potestà, relativamente al compimento di determinati atti giuridici: p. di alienare, di acquistare, ecc. Divisione p. e sim., dipende dalla mia, dalla tua, dalla nostra volontà: ho fatto tutto ciò che era in mio p. di fare, tutto ciò che mi era ...
Leggi Tutto
notificare
v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] notificato la concessione del credito. In senso più strettamente giuridico, rendere noto a una delle parti del processo il ., comunicare in via ufficiale e in modo formale un fatto all’autorità interessata: n. il proprio cambiamento di residenza ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] , da parte di un cittadino all’autorità, di un determinato fatto: n. (al Comune) di cambiamento di residenza. In queste provvedimento di sfratto, ecc. c. In diritto internazionale, atto giuridico con il quale uno stato, o altro soggetto di diritto ...
Leggi Tutto
fattispecie
fattispècie s. f. [dalla locuz. lat. facti species «apparenza di fatto», fatto immaginato per servire come paradigma], invar. – 1. Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive [...] nel caso concreto. 2. Più genericam., nella locuz. nella fattispecie, il caso particolare di cui si tratta, sia esso di natura giuridica o d’altra natura: nella f., la norma non è stata seguita. 3. Non com., relazione particolareggiata di un caso. ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico,...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...