referto
refèrto s. m. [dal lat. mediev. refertum, neutro sostantivato del part. pass. di referre «riferire»]. – 1. ant. o raro. Il fatto di riferire e, anche, quanto si riferisce; resoconto: giunto poi [...] il r. della sua gente, ottenne al fine la tanto desiderata certezza dei danni suoi (Alfieri). 2. a. Nel linguaggio giuridico, relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r ...
Leggi Tutto
de iure
〈de i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «di diritto»). – Espressione usata nel linguaggio giur., per lo più contrapp. a de facto («di fatto»), per indicare conformità all’ordinamento giuridico; in partic., [...] nel diritto internazionale, è usata per indicare il riconoscimento di un nuovo stato o di un nuovo governo in modo pieno e definitivo, che implica la volontà di stabilire normali rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
pendente
pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] diede a la p. roccia (Dante). c. fig. Che non ha prodotto ancora l’effetto giuridico suo proprio: diritto p., per il mancato sopravvenire del fatto che è condizione della sua efficacia (per es., un credito prima della scadenza del termine); indeciso ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, [...] e di soggetti privati nella sfera individuale della persona: la tutela di tale diritto, tradizionalmente sviluppata nell’ordinamento giuridico statunitense, del quale costituisce uno dei tratti più caratteristici (v. privacy), ha avuto in Italia una ...
Leggi Tutto
normativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. normativo]. – L’insieme delle norme che regolano una determinata materia o presiedono alla disciplina di un istituto, di un ordinamento giuridico, e sim.: [...] applicare, seguire la n. vigente (in fatto di ...). ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] nella revisione dei provvedimenti del giudice inferiore: s. di legittimità; s. di merito; s. di costituzionalità; il giudizio di fatto non è soggetto a sindacato in cassazione. 2. L’organo stesso che esercita un’attività di controllo, di revisione ...
Leggi Tutto
ristoro
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] , nel linguaggio giuridico e commerciale, dazione di una somma di denaro per compensare un danno subìto dal soggetto e, in senso concreto, la somma di denaro devoluta. 2. a. L’azione di ristorare le forze del corpo o quelle dello spirito, il fatto di ...
Leggi Tutto
ius sanguinis
loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] il diritto di cittadinanza acquisito per il semplice fatto di essere nati in Italia, indipendentemente dalla cittadinanza Casadio, Repubblica, 24 gennaio 2017, p. 15, Interni).
Dal lat. giuridico ius sanguinis (‘diritto basato sui legami di sangue’). ...
Leggi Tutto
pornovendetta
(porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto [...] precisione la vittima esponendola al pubblico ludibrio. (Fatto Quotidiano.it, 5 febbraio 2015, Società) • specifico, il Consiglio federale ha / spiegato che l'apparato giuridico attuale è sufficiente per tutelare le vittime. (Corriere del Ticino ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico,...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...