dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] in arresto; d. la guerra. 3. Con compl. predicativo dell’oggetto: a. Sancire con la propria autorità un fatto, dargli valore giuridico: il presidente dichiarò aperta la seduta; d. due sposi marito e moglie, o dichiararli uniti in matrimonio, da parte ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] di non esercitare un diritto soggettivo o un potere, fatta dal titolare di quel diritto o potere: r. del processo; r. abdicativa e traslativa, in diritto privato, come negozio giuridico con il quale si abdica a un diritto o lo si trasferisce ad ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] far fronte alle s. della settimana. 2. Per estens., periodo, termine, lasso di tempo in cui avviene, o deve avvenire, un determinato fatto: a breve, a lunga s., entro un termine di tempo breve, o lungo (fissare un incontro a breve s.; il consiglio d ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] buono Appollo, a l’ultimo lavoro Fammi del tuo valor sì fatto vaso ... (Dante: qui è la virtù poetica). Nella Divina lui si ostina a negare, le tue dichiarazioni non hanno più v. giuridico; soltanto la ricevuta ha v. di prova; disposizioni che hanno v ...
Leggi Tutto
curtense
curtènse agg. [dal lat. mediev. curtensis, der. di curtis (v.)]. – Proprio della curtis. In partic., sistema c., l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali, caratterizzata da [...] schiera dei funzionarî dipendenti; tale unità si rafforzava con l’immunità tributaria e con l’immunità giurisdizionale, consistenti nel fatto che la corte non doveva tributo ad altri che al signore, e che la giustizia era esercitata direttamente dal ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] potranno sposarsi. Lo prevede un progetto di legge del governo, secondo quanto annunciato dalla Regina. «Il mio governo manterrà gli impegni per accrescere eguaglianza e giustizia sociale con un testo ...
Leggi Tutto
unilateralita
unilateralità s. f. [der. di unilaterale]. – Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere unilaterale, in senso proprio ed estens.: u. di un negozio giuridico, di una decisione, [...] di un giudizio ...
Leggi Tutto
incolpare
v. tr. [dal lat. tardo inculpare, comp. di in-1 e culpare «incolpare»] (io incólpo, ecc.). – Ritenere o dichiarare colpevole; attribuire a una persona la responsabilità diretta o indiretta [...] di un’azione considerata come colpa o in genere di un fatto che abbia recato pregiudizio: i. a torto, a ragione; i. qualcuno di non ha in genere il più preciso, e più grave, sign. giuridico che hanno i verbi accusare e imputare. Riferito a cose, con ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] a): taglie di contrassegno; la prova delle t., come prova di valore giuridico (v. tacca, n. 1 a). b. ant. Foggia d’abito: Elli avean cappe con cappucci bassi Dinanzi a li occhi, fatte de la taglia Che in Clugnì per li monaci fassi (Dante). c. Statura ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è un v. che ho fatto alla Madonna ... oh! in una gran tribolazione! ... di non maritarmi potendo queste, in certi casi, produrre determinati effetti giuridici rispetto agli stati cui si riferiscono, e si distinguono ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico,...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...