• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [14]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Diritto civile [3]
Industria [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Militaria [2]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di una domanda, di un ricorso, ecc., e, in diritto, quello durante il quale possono essere compiuti alcuni atti giuridici; ogni cosa va fatta a t. debito, al momento adatto e dovuto (per la locuz. t. debito, nei contratti di compravendita, v. debito ... Leggi Tutto

elegante

Vocabolario on line

elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, [...] da semplicità di metodo dimostrativo, simmetria, e sim.; con sign. analogo, si usa anche con riferimento a dimostrazioni di fatti giuridici e morali. ◆ Accr. elegantóne, usato come s. m. (f. -a), per indicare con ironia o lieve disprezzo chi veste ... Leggi Tutto

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] possono conseguire: diritto p., il complesso di norme giuridiche con le quali lo stato proibisce, mediante la penalménte, secondo le norme e il dettato del diritto penale: essere penalmente responsabile di un fatto; un’azione perseguibile penalmente. ... Leggi Tutto

accertaménto

Vocabolario on line

accertamento accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la [...] qualità o la condizione di persone o cose, e, in diritto, l’esistenza di fatti o di rapporti giuridici: a. della verità di un’affermazione; a. diagnostici; a. delle entrate, a. dell’imponibile, a. del reddito dichiarato, a scopi fiscali (anche, più ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] letteraria soggetto, come fatto concreto in sé, è distinto da trama, che specifica lo sviluppo dinamico dei fatti); trattare un s. specifico, si dicono s. di diritto le persone giuridiche, cioè quegli organismi unitarî, costituiti da una pluralità ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] Cento giorni. In senso più concr., la prima fase di un’azione, di un fatto, o anche la parte in cui una cosa comincia o che, in un determinato ordine e i p. generali dell’ordinamento giuridico dello stato, utilizzati dagli interpreti come ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] universale, quella che riguarda la totalità dei rapporti giuridici del defunto che si trasmettono all’erede; s. Il susseguirsi nel tempo di avvenimenti e fenomeni: una s. ininterrotta di fatti sorprendenti; la s. delle stagioni, degli anni; la s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

atìpico

Vocabolario on line

atipico atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] cellula a., cariocinesi a., ecc. In statistica, di fatti sociali (come nascite, morti, matrimonî, malattie, delitti, essi una certa tipicità. In diritto, negozî a., negozî giuridici che non rientrano negli schemi prefissati dalla legge; analogam., ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto artt. 2697-2698), va inteso nel senso che l’obbligo di provare i fatti su cui si fonda chi vuol far valere un diritto, e chi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] il domicilio. Considerando poi l’uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello s. personale farne un affare di s., di sollevare tanto scalpore per fatti di così poca importanza); segreto di s., qualsiasi notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3
Enciclopedia
Allara, Mario
Giurista (Torino 1902 - ivi 1973); prof. univ. dal 1930, insegnò diritto civile nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore. Socio corrispondente dei Lincei (1964). Tra le opere principali: Il testamento (1934); Vicende del rapporto giuridico,...
prova
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, le attitudini di una persona, o ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali