• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

listóne

Vocabolario on line

listone listóne s. m. [accr. di lista]. – 1. Nel linguaggio di marina: a. Nelle navi in legno, robusta fascia che copre e collega fra loro le estremità superiori delle coste, detta anche capo di banda. [...] com. Grossa, cioè lunga, lista (nel sign. di elenco); lista con molti nomi (storicamente, fu così indicata, nelle elezioni politiche del 1924, la lista ufficiale presentata dal governo, composta da fascisti, liberali e democratici fiancheggiatori). ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] della presa del potere da parte del movimento fascista, culminata (28 ottobre 1922) nella concentrazione nella riferimento a questa impresa si parlò poi, durante il regime fascista, di fascisti antemarcia: v. antemarcia). Lunga m.: fu così chiamato ... Leggi Tutto

islamofascismo

Neologismi (2008)

islamofascismo s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del [...] , «un termine controverso» nota il New Oxford American Dictionary, «che paragona alcuni movimenti islamici moderni a quelli fascisti dell’Europa del primo Novecento», (Ennio Caretto, Corriere della sera, 9 luglio 2008, p. 39, Cultura). Adattato ... Leggi Tutto

littoriale

Vocabolario on line

littoriale agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della [...] cultura e dell’arte), o sportive (l. dello sport), a cui potevano partecipare gli studenti iscritti ai Gruppi dei fascisti universitarî (GUF), per la conquista del titolo di littore. ... Leggi Tutto

aennino

Neologismi (2008)

aennino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] ha addirittura amplificato il malessere. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • Tra [Pietro] Alberti e i gruppi fascisti locali i rapporti sono rimasti sempre ottimi e c’è chi assicura di aver visto [Lorenzo] Franceschi e i suoi ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] indicato la divisa propria di un corpo militare o di un partito: la c. rossa dei garibaldini; la c. nera dei fascisti; per metonimia, spec. al plur., anche gli appartenenti a quel corpo o a quel partito: c. rosse, i volontarî garibaldini, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] e di lotta armata che si determinò durante la seconda guerra mondiale nei paesi occupati dai nazisti e dai fascisti, o comunque soggetti a regimi e governi filonazisti o filofascisti, contro gli occupanti e contro tutte le forze, politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] . b. Per estens., azione violenta compiuta da gruppi di persone armate: una s. di teppisti contro una banda rivale; le s. punitive dei fascisti (v. anche punitivo). c. In usi fam. e scherz., puntata in un luogo da parte di più persone: che ne dite di ... Leggi Tutto

defascistiżżare

Vocabolario on line

defascistizzare defascistiżżare v. tr. [der. di fascista, col pref. de-]. – Epurare da elementi fascisti, eliminare ogni traccia o eredità di idee riconducibili al fascismo o a ciò che del fascismo è [...] giudicato meno accettabile: d. gli uffici pubblici, i libri di testo, la legislazione, ecc ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] membri e dei ministri; nel 1944, ebbe questo nome il tribunale speciale per la punizione dei delitti compiuti dai fascisti. Hanno carattere internazionale la C. di giustizia delle Comunità europee (con sede a Lussemburgo), la C. internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
GUF
Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù universitaria italiana e gli iscritti...
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali