• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Medicina [216]
Industria [179]
Farmacologia e terapia [173]
Industria cosmetica e farmaceutica [173]
Chimica [17]
Biologia [12]
Diritto [10]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [5]

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] Infine, conoscere le alterazioni del Dna connesse con le varie patologie tumorali ci offre le basi per creare quei farmaci (cosiddetti «intelligenti») che vanno a colpire solo le cellule tumorali lasciando intatte le cellule normali. Il processo per ... Leggi Tutto

farmacoprevenzione

Neologismi (2008)

farmacoprevenzione s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] donne a maggior rischio di sviluppare tumori del seno ormono-dipendenti è fondamentale per massimizzare i benefici del farmaco». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 15 gennaio 2003, p. 18, Cronache) • Tra le nuove frontiere che maggiori successi ... Leggi Tutto

farmacocinètica

Vocabolario on line

farmacocinetica farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] gli eventi biologici che conseguono alla sua somministrazione: assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bioequivalente

Neologismi (2008)

bioequivalente agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] i principi attivi dei due medicinali, che sono tra i più diffusi e conosciuti. Nel lessico comune il marchio del farmaco ha preso il sopravvento sul nome proprio, e anche questo insegna qualcosa sul sistema di commercializzazione dei medicinali. Dal ... Leggi Tutto

farmacodinàmica

Vocabolario on line

farmacodinamica farmacodinàmica (o farmacodinamìa) s. f. [comp. di farmaco- e del gr. δύναμις «forza»]. – Ramo della farmacologia che mira a stabilire il meccanismo d’azione di un farmaco in corso di [...] sperimentazione, attraverso sistematiche indagini sugli effetti indotti dalla sostanza in esame a livello dei diversi tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bioequivalenza

Neologismi (2008)

bioequivalenza s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] parte dell’organismo». (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 8, In Italia-Nel mondo) • Tra i dubbi che circolano intorno ai farmaci generici c’è quello che l’Italia possa essere «di manica più larga» rispetto ad altri Paesi europei nella certificazione della ... Leggi Tutto

penicillino-resistènza

Vocabolario on line

penicillino-resistenza penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della [...] cellula batterica, o ad alterazioni strutturali delle proteine bersaglio, o all’elaborazione da parte dei microrganismi di enzimi in grado di idrolizzare il farmaco (penicillasi). ... Leggi Tutto

biofabbrica

Neologismi (2012)

biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] e Medicina) • Una varietà di alga è stata trasformata in una bio fabbrica per produrre un costoso e complesso farmaco antitumorale: il risultato si deve ai ricercatori dell'università della California a San Diego, ed è pubblicato sulla rivista dell ... Leggi Tutto

doping cognitivo

Neologismi (2014)

doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] in modo sistematico. “L’aumento delle performance è legato a meccanismi di tipo molecolare, che variano da farmaco a farmaco. Tutti però agiscono sui neurotrasmettitori, quelle sostanze che trasportano le informazioni da un neurone all’altro”, spiega ... Leggi Tutto

furbetto del vaccino

Neologismi (2021)

furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere [...] è caccia ai "furbetti" del vaccino. All'Asp di Palermo farmaco vietato ai non dipendenti. A Messina vaccinati il rettore e il nessuno lo discute, ma non tali da giustificare la scelta del farmaco. (Corriere della sera.it, 26 marzo 2021, Roma, Cronaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
farmaco
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a...
farmaco
farmaco orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), ma non ha un mercato sufficiente per ripagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali