• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Industria [47]
Medicina [40]
Farmacologia e terapia [32]
Industria cosmetica e farmaceutica [32]
Botanica [27]
Alimentazione [15]
Chimica [13]
Zoologia [6]
Geologia [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

limonata

Vocabolario on line

limonata s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi [...] con essenza di limone, e saturata con anidride carbonica, posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. 2. In farmacia, l. citromagnesiaca, blando lassativo a base di acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppo di limone e acqua. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pillola del weekend

Neologismi (2008)

pillola del weekend (pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] al Viagra [testo] La pillola del week end lancia la sua sfida al Viagra. Da alcuni giorni è in vendita in farmacia il Cialis, farmaco anti-impotenza che promette di durare 36 ore per rispettare meglio anche i tempi della coppia. (Secolo XIX, 17 marzo ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] la m. di una pomata, in farmacia; la m. di un intingolo, in cucina; la m. di un intruglio, di un veleno; anche con il sign. di adulterazione, sofisticazione: vini sottoposti a manipolazioni. b. Con sign. concr., ciò che è stato manipolato, il ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] detta oggi comunem. età paleolitica) e in età della p. levigata (età neolitica). b. P. fitta: v. pietrafitta. 6. In farmacia, caustico di forma cilindroide, spesso con una estremità più o meno appuntita, quali, per es., la p. infernale, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zafferano

Vocabolario on line

zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] , z. giallo, l’amarillidacea Sternbergia lutea. 2. La droga stessa, di colore giallo rosa, largamente usata in cucina e in farmacia, di odore forte e aromatico, sapore leggermente amaro e piccante, e che dà al liquido o alla sostanza in cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] come lubrificante secco, come refrattario, in cosmetica, nell’industria della carta e dei saponi. 2. In farmacia e cosmetica, polvere bianca, impalpabile, ottenuta dal precedente minerale, usata come rinfrescante ed essiccante della pelle. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] masse spugnose per riduzione di ossido di ferro, usato per depurare i gas di cokeria dai composti solforati. d. In farmacia, s. di gelatina, massa bianca costituita da gelatina animale, dotata di azione emostatica; è assorbibile e deve essere perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

porfiriżżazióne

Vocabolario on line

porfirizzazione porfiriżżazióne s. f. [der. di porfirizzare]. – Operazione praticata in farmacia per ridurre una sostanza in polvere impalpabile; si compie strofinando dapprima la sostanza fra un pezzo [...] mobile e una lastra fissa di pietra dura (che un tempo era di porfido, donde il nome), e poi pestandola in un mortaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sagace

Vocabolario on line

sagace agg. [dal lat. sagax -acis, der. di sagire «avere buon fiuto»], letter. – 1. Di cane che ha odorato fine, che è abile nel seguire e nel ritrovare, guidato dall’odorato, la selvaggina: E qual s. [...] con sagacia: una risposta s.; un piano s.; trarre s. deduzioni. Meno com., preparato con maestria: Il farmacista nella farmacia M’elogïava un farmaco s. (Gozzano). Anche, non com., raffinato, squisito: Egualmente mi piace E la rozza bellezza e la ... Leggi Tutto

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
FARMACIA
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...
FARMACIA
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina erano esercitate dalla stessa persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali