• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

cisplatino

Neologismi (2008)

cisplatino s. m. inv. Sostanza farmacologica usata nella chemioterapia. ◆ Vito Lorusso, con la supervisione del professor [Mario] De Lena, è riuscito a bruciare tutti sul tempo e a cancellare dalla «chemio» [...] hanno, poi, dimostrato che […] l’Astragalo, altra pianta cinese, riduce i danni renali provocati dal cisplatino, farmaco molto utilizzato in chemioterapia antitumorale. (Fabio Firenzuoli, Corriere della sera, 18 febbraio 2007, p. 56). Composto ... Leggi Tutto

anoressìgeno

Vocabolario on line

anoressigeno anoressìgeno agg. e s. m. [comp. di anoressia e -geno]. – Denominazione di un gruppo di farmaci (per lo più composti anfetaminici), che hanno per effetto di provocare anoressia, o, meglio, [...] di deprimere il senso della fame, adoperati perciò, talora, nella cura dell’obesità; sono detti anche anoressanti, anoressizzanti, anoressici o anorettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sofisticazióne

Vocabolario on line

sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] naturale o artificiale (soprattutto alimenti, farmaci, generi voluttuarî), realizzate mediante sottrazione, per lo più parziale, di un componente pregiato (per es., il grasso del latte), o mediante aggiunta di una sostanza poco pregiata, sia essa un ... Leggi Tutto

streptomicina

Vocabolario on line

streptomicina s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, [...] stessa azione ma sono meno tossici e che più difficilmente inducono nei microrganismi fenomeni di resistenza; in associazione con altri farmaci viene tuttavia ancora usato, sotto forma di sali e di derivati, nel trattamento delle forme più gravi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

osteomieloscleròṡi

Vocabolario on line

osteomielosclerosi osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî fattori (chimici, tra cui anche alcuni farmaci, fisici come i raggi X, biologici come batterî, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ... Leggi Tutto

inòtropo

Vocabolario on line

inotropo inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola (effetto i. positivo) o deprimendola (effetto i. negativo). ... Leggi Tutto

contraccezione d'emergenza

Neologismi (2008)

contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] di medico, posto in essere atti dimostrativi e di protesta, concretizzatisi nella distribuzione di ricette mediche prescrittive di farmaci per la contraccezione d’emergenza davanti alle scuole, a soggetti che ne facevano richiesta, senza preventivi ... Leggi Tutto

autocura

Vocabolario on line

autocura s. f. [comp. di auto-¹ e cura]. -  Cura o terapia che un paziente può fare da solo e senza necessità di intervento specializzato e utilizzando farmaci che si possono acquistare senza ricetta [...] medica ... Leggi Tutto

controanalisi

Neologismi (2008)

controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] controanalisi sono poche, anche perché tale sostanza a volte viene utilizzata per coprire e mascherare l’assunzione di altri farmaci: «Temiamo una lunga squalifica -- ammette il dirigente [Andrea La Rosa] --. In un momento già delicato, non ci voleva ... Leggi Tutto

antagonismo

Vocabolario on line

antagonismo s. m. [der. di antagonista, cfr. gr. ἀνταγώνισμα]. – 1. Contrasto fra due forze opposte o fra due o più persone o stati, fra le loro idee o i loro interessi: l’a. fra Roma e Cartagine nel [...] essere in a., essere in opposizione, in contrasto. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, azione di due muscoli antagonisti. b. In farmacologia, l’azione opposta che due farmaci esercitano sul medesimo processo biochimico o su processi opposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali