• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

confezione d'avvio

Neologismi (2008)

confezione d'avvio confezione d’avvio (confezione di avvio), loc. s.le f. Confezione che contiene un campione dimostrativo di qualcosa che deve essere usato per la prima volta. ◆ gli uffici postali mettono [...] per le patologie più rilevanti, relativamente a dosaggi, numero di unità posologiche. Individua, inoltre, i farmaci per i quali i medici possono prescrivere “confezioni d’avvio” per terapie adottate per la prima volta». (Carla Massi, Messaggero ... Leggi Tutto

officinale

Vocabolario on line

officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] ecc.) contenente i principî attivi, e, talvolta, anche la sostanza che se ne ricava (per es., l’oppio del papavero). Farmaci o preparati o., i medicamenti e le preparazioni (estratti, tinture, ecc.) confezionati, per lo più con sostanze vegetali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

balsàmico

Vocabolario on line

balsamico balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] Per aceto b., v. aceto, n. 1. 2. In farmacologia: a. Farmaci b., o balsamici s. m., gruppo di farmaci per lo più appartenenti ai terpeni (canfora, guaiacolo, pinene, eucaliptolo, ecc.), aventi proprietà antisettiche, usati nella terapia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parafarmacia

Neologismi (2008)

parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] all’articolo 2 del Ddl Bersani-ter», quello che concede ai supermarket e alle parafarmacie la possibilità di vendere anche i farmaci di fascia C con ricetta. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • A due anni dalla Bersani, la grande ... Leggi Tutto

polichemioterapìa

Vocabolario on line

polichemioterapia polichemioterapìa s. f. [comp. di poli- e chemioterapia]. – In medicina, tipo di chemioterapia antineoplastica basata sulla somministrazione di più farmaci antineoplastici secondo schemi [...] di dosaggio, di associazione e di durata stabiliti in relazione al tipo di neoplasia da trattare e ai farmaci impiegati: i vantaggi che se ne ottengono consistono essenzialmente nella maggiore efficacia citotossica e nel più vasto spettro di azione ... Leggi Tutto

adrenèrgico

Vocabolario on line

adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] β, la cui risposta funzionale all’adrenalina e alla noradrenalina è diversa a seconda della natura della cellula in cui sono situati. 2. Per estens., farmaci a., farmaci atti a riprodurre gran parte degli effetti attribuiti ai mediatori adrenergici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] prevede solo dieci o dodici. Mini-confezioni anche per chi deve iniziare una cura e non sa se tollererà il farmaco. Lo ha deciso la Legge finanziaria. Un emendamento presentato dall’Ulivo e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo ... Leggi Tutto

oppiòide

Vocabolario on line

oppioide oppiòide (meno com. opiòide) s. m. e agg. [comp. di oppio1 e -oide; la var. opioide riproduce la grafia ingl. opioid]. – Denominazione di farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) ad azione [...] usata anche per sostanze chimicamente simili alla morfina, ma ad azione antagonista. Come agg., è riferito, oltre che a tali farmaci, ai loro recettori biologici e a certi peptidi naturali che a questi si fissano; per es.: le endorfine sono peptidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

abbassacolesterolo

Neologismi (2008)

abbassacolesterolo (abbassa-colesterolo), s. m. e agg. inv. Farmaco che riduce la concentrazione di colesterolo nel sangue. ◆ Altri studi [...] dovranno dire se l’olio di pesce, eventualmente coniugato [...] ereditato da mio padre un gene che mi rende vulnerabile alle malattie cardiache - racconta - così ho iniziato a prendere un farmaco abbassa-colesterolo e da allora non ho più avuto problemi». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 8 aprile 2005, p ... Leggi Tutto

anti-Alzheimer

Neologismi (2008)

anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» [...] 24 Ore, 19 febbraio 2004, p. 14, Economia italiana) • Pochi dubbi anche sulle cause della morte: il flacone vuoto di farmaci anti-Alzheimer trovato sotto il corpo potrebbe spiegare molte cose, (Stampa, 21 giugno 2007, Savona, p. 67). Derivato dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali