• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] Non note controindicazioni - Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti. (Fabio Firenzuoli, Interazioni fra erbe, alimenti e farmaci, 2009, p. 74) • L'estratto di Acerola, nome comune della Malpighia punicifolia, potrebbe essere un rimedio ... Leggi Tutto

benicomunismo

Neologismi (2013)

benicomunismo s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] it, 25 maggio 2013, Commenti) • [tit.] Uno spettro s’aggira a sinistra: / il “benicomunismo” // Dall’acqua alle foreste, dai farmaci essenziali al Web, i beni comuni / come terza via tra Stato e mercato che conquista sempre più adepti. (Stampa.it, 26 ... Leggi Tutto

biofabbrica

Neologismi (2012)

biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] e Medicina) • Una varietà di alga è stata trasformata in una bio fabbrica per produrre un costoso e complesso farmaco antitumorale: il risultato si deve ai ricercatori dell'università della California a San Diego, ed è pubblicato sulla rivista dell ... Leggi Tutto

plantibody

Neologismi (2015)

plantibody s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆  [tit.] I plantibody, proteine create da piante [...] modificate per combattere virus e batteri, promettono nuove cure [testo] I farmaci del futuro nasceranno in serra: se piante e salute sono un binomio antico, la novità è che potremmo usare le prime per produrre “plantibody” (anticorpi vegetali), le ... Leggi Tutto

oncofertilità

Neologismi (2016)

oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] Da / gennaio le prime procedure di crionservazione di / tessuto ovarico. (Quotidianosanità.it, 27 ottobre 2015, Scienza e Farmaci) • «Quando si preserva la fertilità - spiega Paolo Marchetti, direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera ... Leggi Tutto

comorbidità

Neologismi (2020)

comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] , 8 gennaio 1994, Tuttolibri, p. 1) • Sono necessarie anche cure mediche? «Il ricovero in ospedale o i farmaci aiutano a eliminare l'astinenza chimica dall'alcol, o possono intervenire sulle cosiddette "comorbidità" (depressione, delirium tremens e ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] 2020, Napoli) • Almeno tre gli assi di intervento. Il primo è la consegna a domicilio di beni di premi necessità: cibo, farmaci e anche libri. Al suo interno convivono distribuzione gratuita per chi è in grado di fare acquisti ma non può uscire di ... Leggi Tutto

vaccinazione eterologa

Neologismi (2021)

vaccinazione eterologa loc. s.le. f. Nel linguaggio giornalistico, la somministrazione di farmaci diversi per le dosi vaccinali seguenti alla prima. | Anche solo eterologa, con uso sost. ♦ "I dati sulla [...] scientifici a sostegno di tale approccio. (Nazione.it, 11 giugno 2021, Cronaca) • [tit.] Vaccinazione / 'eterologa', usare un / farmaco diverso per / la seconda dose / divide gli esperti: “Ma / l'efficacia è buona”. (Repubblica.it, 11 giugno 2021 ... Leggi Tutto

vaccino eterologo

Neologismi (2021)

vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. [...] ♦ [tit.] Le Regioni frenano / sul vaccino eterologo: / “Prima l’Aifa chiarisca”. (Repubblica.it, 12 giugno 2021, Cronaca) • Il microbiologo dell’Università di Padova Andrea Crisanti è tra i più scettici ... Leggi Tutto

aspirinetta

Neologismi (2021)

aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] minore probabilità di vedersi prescritte le terapie standard raccomandate dalle linee guida dopo un infarto, ad esempio l'aspirinetta o i farmaci contro il colesterolo alto. L'idea tipica di un paziente con infarto è quella di un uomo di mezza età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali