• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Medicina [123]
Industria [67]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]
Chimica [22]
Biologia [20]
Botanica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chirurgia [6]

abuṡare

Vocabolario on line

abusare abuṡare v. intr. [der. di abuso 1] (aus. avere). – Fare uso cattivo o illecito di qualche cosa: a. del potere; a. delle proprie forze; quindi, eccedere nell’uso di una cosa: a. del vino, del [...] fumo, dei farmaci; o profittarsi: a. della cortesia, della fiducia, della bontà altrui; in partic., a. di una donna, di un minore, violentarli (o comunque indurli al rapporto sessuale con l’inganno, con la circonvenzione, ecc.). Anticam. anche tr.: ... Leggi Tutto

abuṡo¹

Vocabolario on line

abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti; a. della buona fede altrui; reprimere gli a.; ogni a. sarà punito. 2. estens. Atto che faccia uso della forza fisica per recare danno ad altri; violenza: a. sui minori (nel linguaggio giornalistico, più ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] vegetariana, i cibi biologici, i functional foods (cibi naturali arricchiti), gli integratori, forme anche consumistiche di farmaci tradizionali, l’agopuntura, lo shiatzu e via dicendo. (Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto

angiospasmo

Vocabolario on line

angiospasmo s. m. [comp. di angio- e spasmo]. – In medicina, intensa e durevole costrizione dei vasi sanguigni (particolarm. arteriosi o arteriolari), che ha per effetto immediato l’ischemia in una parte [...] dell’organismo. Può verificarsi in alcune condizioni morbose, e può inoltre essere provocato da cause emotive, dolori fisici intensi e improvvisi, stimoli cutanei meccanici, perfrigerazioni, somministrazione di farmaci vasocostrittori (adrenalina). ... Leggi Tutto

impasticcarsi

Vocabolario on line

impasticcarsi v. intr. pron. [der. di pasticca] (io mi impasticco, tu ti impasticchi, ecc.). – 1. gerg. Fare uso di sostanze stupefacenti, assunte sotto forma di pasticche: i. di ecstasy. 2. scherz. [...] Fare un uso eccessivo di farmaci in pasticche, spec. tranquillanti. ◆ Part. pass. impasticcato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] di belladonna, la t. eterea di valeriana, la t. vinosa di boldo. Sono impropriam. chiamate tinture alcune soluzioni di farmaci inorganici, di cui la più comune è la t. di iodio. 4. Nel linguaggio alchimistico, ipotetica sostanza nobilissima e attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tioètere

Vocabolario on line

tioetere tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] o vegetali, si usano come acceleranti nella vulcanizzazione, come antiossidanti e stabilizzanti per la gomma, come insetticidi, come farmaci agenti nella disassuefazione dall’alcol. Il nome dei tioeteri si forma con quello dei radicali presenti nella ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] nuove funzioni (queste tecniche, di grande impatto sociale ed economico, hanno particolare rilevanza per la produzione di farmaci, per produrre varietà utili di piante, per la diagnosi di numerose malattie ereditarie); i. molecolare, l’utilizzazione ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] di specie e ceppi di batterî di non essere soggetti all’azione di determinati composti chimici tossici o farmaci (spec. antibiotici o chemioterapici): un soggetto che resiste alle infezioni; mosche, zanzare che resistono ai normali insetticidi; germi ... Leggi Tutto

mimètico

Vocabolario on line

mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] il fenomeno della mimesia. 5. In farmacologia, il termine è usato come secondo elemento di parole composte indicanti farmaci o sostanze che hanno la proprietà di riprodurre l’effetto della stimolazione di un determinato sistema: simpaticomimetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
antidolorìfici, fàrmaci
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali