edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi. ...
Leggi Tutto
mielite
s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran [...] , con grave alterazione della funzione emopoietica, conseguente a un primitivo danno dello stroma midollare provocato da cause varie: fisiche (radiazioni), chimiche (farmaci, sostanze tossiche) o biologiche (malattie infettive, endocrinopatie). ...
Leggi Tutto
termoneutro
agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il [...] grasso. David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21).
Composto dal confisso termo- aggiunto ...
Leggi Tutto
ciurmatore
ciurmatóre (o ciurmadóre) s. m. (f. -trice) [der. di ciurmare]. – Impostore, imbroglione, ciarlatano; anticam., con senso più limitato, chi operava incantesimi o preparava e vendeva farmaci [...] decantandone le virtù magiche (v. ciurmare) ...
Leggi Tutto
mielotrasfusione
mielotrasfuṡióne s. f. [comp. di mielo- e trasfusione]. – Nel linguaggio medico, la trasfusione di midollo osseo che solitamente viene effettuata in neonati sofferenti di gravi processi [...] infettivi, associata a trattamento con farmaci opportuni (antibiotici e sulfamidici). ...
Leggi Tutto
agranulocitosi
agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei [...] granulociti; è connessa a una grave sofferenza del midollo osseo, indotta da molteplici cause: agenti infettivi o tossici, farmaci leucopenizzanti, autoanticorpi, ecc. A. dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto ...
Leggi Tutto
ipnoterapia
ipnoterapìa s. f. [comp. di ipno- e terapia]. – Lo stesso che ipnositerapia. Più comunem., oggi, il termine indica tutti quei procedimenti che si servono del sonno, sia spontaneo sia indotto [...] con farmaci, come mezzo di cura. ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî [...] antigeni; l’impiego di questi farmaci si è diffuso soprattutto nel trattamento delle malattie autoimmuni e nel controllo del rigetto dei trapianti d’organo. ...
Leggi Tutto
immunoterapia
immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ...
Leggi Tutto
stomachico
stomàchico agg. e s. m. [dal gr. στομαχικός «che appartiene allo stomaco, buono per lo stomaco», der. di στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. m. -ci). – Che ha azione tonica sulla parete gastrica, [...] partic., che stimola l’appetito e facilita la digestione: erbe s., con principî s.; un elisir, un liquore, un amaro s.; farmaci, preparati s.; come s. m., prodotto, preparato ad azione stomachica: prendere uno s.; il rabarbaro, la china e la genziana ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...